
Pensate la mattina di svegliarvi e abbinare i vestiti da indossare, non solo in base a colore e stili, ma anche ai loro profumi. E scegliere così la camicetta al limone perchè sta bene con i pantaloni allo strudel per avere un look profumato senza il bisogno di spruzzarvi nulla addosso.
Quella che potrebbe essere la moda dell'estate 2015 è nata dalla mente di un gruppo di studenti dell'Isiss Daverio - Casula di Varese che hanno pensato bene di creare un cofanetto di essenze naturali per l'asciugatrice, Duftpool, insieme a Whirlpool. Un'idea che ha permesso ai ragazzi di aggiudicarsi il primo premio del progetto "Piazza Affari tedesco" promosso dal Goethe-Institut.
UN LOOK MILLE GUSTI - Fragole e panna, strudell alla mela e limone frizzante sono solo alcuni degli aromi che potreste emanare grazie al vostro abbigliamento. Un look che avrà il sapore dei vostri cibi preferiti. Per ottenerlo vi basterà inserire l'aroma di Duftpool che più vi piace nell'asciugatrice e il gioco è fatto. A quel punto potrete giocare non solo con i profumi, ma anche con i colori dei vostri vestiti. Pensate di indossare un abitino rosso che profuma di fragole e panna, darete proprio l'impressione a chi vi sta vicino di avere al suo fianco il frutto in carne ed ossa. Oppure di vestirvi di beige e marrone e profumare di strudel e così via...
Vuoi un look perfetto per l'estate 2015? Segui i consigli di Carla Gozzi!
PRENDILO PER LA GOLA - Per le ragazze non servirà più imparare a cucinare per prendere il ragazzo dei sogni per la gola. Basterà informarsi su quali siano i suoi gusti in fatto di cibo e profumarne i vestiti. E ovviamente sperare che preferisca i biscotti fatti in casa agli hamburger dei fast food.
UN LOOK NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE - E poi non vi resta che ringraziare gli studenti che hanno avuto l'idea di creare il cofanetto con l'essenze che non solo vi permetteranno di attirare molti occhi su di voi, ma che oltretutto rispettano anche l'ambiente essendo completamente naturali. Un'idea la loro che gli ha permesso di aggiudicarsi il primo premio di 500 euro del progetto "Piazza Affari tedesco" promosso dal Goethe-Institut.
Serena Rosticci