
Il Made in Italy non è solo il pistacchio di Bronte, come ripete spesso un famoso youtuber. Nel nostro Paese le eccellenze che muovono posti di lavoro e fatturato sono altre e spesso meno note: dalla Rubber Valley del basso Sebino al tessile biellese, dalle grandi opere della cantieristica navale di Liguria e Toscana, fino alla manifattura pellettiera toscana.
In Italia sono presenti distretti dove nascono prodotti che vengono esportati in tutto il mondo e dove ci sono buone opportunità professionali, tutte ovviamente aperte a entrambi i sessi.
Qualche esempio? Operatori di filatura o tessitura nel tessile, carpentieri e capo barca nel navale, o ancora attrezzisti e manutentori per la produzione della gomma.
E anche se non hai esperienza in questi settori, molte delle professioni possono essere intraprese dopo la frequenza di corsi di formazione post-diploma che si rivolgono a diplomati tecnici, professionali e anche ai liceali.
Gi Group, primo player italiano del mondo del lavoro, è in prima linea nel collaborare con le principali aziende di tali settori, grazie alla nuova sezione, parte di un progetto più ampio di valorizzazione del territorio, dedicata proprio ai distretti d’eccellenza per il Made in Italy.
Hai già le competenze adatte o desideri acquisirne di nuove per crescere professionalmente? Esiste sicuramente un percorso fatto su misura per te.
Curioso di scoprirlo? Continua a leggere!
Indice
- Filatura, tessitura, finissaggio: i professionisti che trovano lavoro nel distretto tessile biellese
- Cantieristica navale: la grande tradizione dei mari italiani tra carpentieri, elettricisti, capo barca e tanti altri
- Rubber Valley, l’industria da 2,5 miliardi di euro all’anno: attrezzisti e manutentori tra le figure ricercate
- Come lavorare nel Made in Italy con Gi Group
Filatura, tessitura, finissaggio: i professionisti che trovano lavoro nel distretto tessile biellese
Il distretto tessile biellese rappresenta uno dei poli più rinomati del Made in Italy.
Situato nel cuore del Piemonte, è famoso per la lunga tradizione nella produzione di filati e tessuti di lana, che da generazioni vengono lavorati con una maestria che non conosce eguali.Con oltre 800 realtà produttive attive e 12 mila persone impiegate, il tessile biellese è un fiore all’occhiello dell’industria italiana. Qui, artigianato e tecnologia convivono per creare tessuti di altissima qualità, rinomati per la loro morbidezza, resistenza e capacità di mantenere il calore.
Entrando più nel concreto, tra le figure professionali richieste nel distretto abbiamo per esempio gli operatori di filatura, di tessitura e di finissaggio. Ruoli che richiedono precisione, abilità manuale e una buona conoscenza dei macchinari moderni, indispensabili per mantenere gli standard di eccellenza che hanno reso Biella un riferimento internazionale.
Se sei appassionato di moda e tessuti, lavorare in questo distretto potrebbe essere l’opportunità giusta per entrare in contatto con un mondo dove tradizione e innovazione si intrecciano ogni giorno, facendo la differenza.
Cantieristica navale: la grande tradizione dei mari italiani tra carpentieri, elettricisti, capo barca e tanti altri
La cantieristica navale italiana è un altro settore che rende il nostro Paese unico nel suo genere. Tra la Liguria, Toscana e Campania, si sviluppa un distretto produttivo che rappresenta un punto di riferimento per la costruzione di imbarcazioni di alta qualità.
Un tessuto produttivo all’avanguardia, che vanta una tradizione d’eccellenza nella realizzazione di natanti di lusso e superyacht, vere opere d’arte che solcano i mari di tutto il mondo.
Ma non solo. Parliamo infatti di un settore che copre una vasta gamma di attività legate alla produzione e alla manutenzione di ogni tipo di imbarcazione da diporto. Basti pensare che attorno all’industria nautica ruotano oltre 2mila imprese e più di 48 mila addetti, con un’offerta lavorativa estremamente variegata: più di 70 diversi tipi di profili, dall’industria al turismo.
Non a caso la cantieristica navale necessita di figure professionali molto diversificate nonché richieste, che vanno per esempio dai carpentieri navali ai verniciatori, dagli elettricisti navali ai capo barca, e altre ancora.
Un dato su tutti per rendere l’idea: nel 2023, il distretto ha visto un boom del settore con un export che ha superato i 4 miliardi di euro, facendo della nautica una delle punte di diamante più promettenti del Made in Italy.
Rubber Valley, l’industria da 2,5 miliardi di euro all’anno: attrezzisti e manutentori tra le figure ricercate
Al sud del Lago d’Iseo, nel basso Sebino, sorge la Rubber Valley, il principale distretto italiano per la produzione di gomma-plastica. A dircelo sono anche i numeri: la zona, conosciuta come il primo distretto internazionale italiano per export nel settore della gomma, è responsabile di oltre l’80% della produzione europea del settore.
La Rubber Valley è d’altronde una filiera produttiva che impatta la nostra quotidianità ben più di quanto si possa immaginare. Si va per esempio dalla realizzazione di stampe, passacavi, guarnizioni, fino ai noti o-ring o o-erre, anelli di elastomero utilizzati come guarnizioni meccaniche o sigilli per molteplici applicazioni industriali. Tutti prodotti, questi, che trovano utilizzo in moltissimi campi, e sono il risultato di un’industria che raggiunge 2,5 miliardi di euro di fatturato ogni anno.
Con oltre 400 aziende e 6mila persone impiegate, la Rubber Valley è una realtà produttiva in continuo sviluppo, caratterizzata da processi automatizzati e dall’utilizzo di tecnologie avanzate per garantire la massima qualità dei prodotti.
E anche in questo caso le figure professionali richieste non mancano: addetti allo stampaggio gomma, attrezzista cambio stampi, attrezzista/capo turno e manutentore, questi sono solo alcuni nomi in cui potresti facilmente imbatterti tra gli annunci del settore.
Come lavorare nel Made in Italy con Gi Group
Come sappiamo tutte queste informazioni? Grazie a Gi Group, che è scesa in campo per aiutarti a fare il primo passo. Grazie alla collaborazione con i principali player del Made in Italy, Gi Group ha creato una sezione su gigroup.it dove puoi trovare tutte le opportunità formative e professionali legate ai distretti di eccellenza.
Ad esempio, puoi scoprire le caratteristiche dell’area produttiva e i principali dati sulle aziende in cerca di personale. Inoltre, puoi dare un’occhiata agli annunci, scoprendo se possiedi già le caratteristiche che una data azienda sta cercando; oppure trovare l’occasione di imparare un mestiere lavorando, magari grazie a un apprendistato o un tirocinio.
Che tu sia interessato o interessata a un’opportunità a tempo pieno, uno stage o un’occupazione part-time, Gi Group ti fornirà il supporto necessario per individuare l’occasione più adatta alle tue competenze e ambizioni, candidarti ed iniziare il tuo nuovo futuro lavorativo.
Entra in contatto con le aziende che fanno la storia del Made in Italy e costruisci il tuo futuro nel settore che più ti appassiona, non aspettare oltre: il tuo viaggio nel mondo delle eccellenze italiane può iniziare oggi stesso!
Distretti d’eccellenza del Made in Italy
Visita subito gigroup.it
Trova il lavoro che stavi cercando e candidati!
Clicca qui!