
Tre giorni ricchi di incontri e attività per unire le “apparenti” distanze che esistono tra tradizione e innovazione, tra sapere artigianale e sapere digitale,tra scuola e lavoro.
È con questo ambizioso obiettivo che dal 15 al 17 marzo 2024 al Centro Culturale San Gaetano di Padova si terrà la prima edizione di 'Digital Artifex – Festival dell’artigianato e dell’innovazione digitale'.
Un evento dedicato ai giovani e al mondo del lavoro in cui saremo presenti anche noi di Skuola.netSkuola.net ospite dell'evento
Ideata e diretta da Padova Stories, e organizzata da Padova Stories e da Confartigianato Imprese Padova, in collaborazione con il Comune di Padova – Assessorato al commercio e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, la manifestazione offrirà un live expo delle eccellenze artigiane del territorio, un Career Day dedicato agli studenti delle superiori e dell’università, la proiezione di cortometraggi e un ricco programma di talk sulle macrotematiche dell’innovazione digitale e del futuro del mondo del lavoro. Ci saremo anche noi di Skuola.net, pronti a portare prospettive e competenze su questi temi cruciali insieme ad altri ospiti di rilievo nazionale come Pablo Trincia, Giovanni Veronesi, Gianluca Di Marzio, Andrea Giuliacci, Riccardo Pirrone, Marco Cartasegna, Daniele Francescon, Alberto Ferlin, Marco Bettiol, Alessandro Di Flaviano, Massimo Barco, Marco Scarcelli, e Calciatori Brutti. Tutti gli incontri sono a ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione su eventbrite (info sul sito del Festival)
Cambiare la percezione dei giovani
C'è bisogno di un cambio di rotta per far sì che i giovani tornino a prendere in considerazione quei mestieri oggi ritenuti obsoleti. Da un’indagine realizzata da SID Scuola Italiana Design su oltre 500 giovani del territorio, con un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, emerge infatti che la figura dell'artigiano è associata a una figura simile a“Geppetto”, un signore di mezza età che lavora con le mani probabilmente il legno. Inoltre, le parole chiave associate all’artigianato risultano essere: manualità, personalizzazione e qualità, mentre il terminedigitale non viene associato in nessun modo al comparto. La ricerca del SID evidenzia anche che il 60% dei giovani con meno di 21 anni si attribuisce grandi abilità manuali. Un dato che contrasta con un altro stereotipo: quello secondo il quale la generazione Z non sappia usare le mani, ma sia essenzialmente digitale.
Il programma di Digital Artifex
Per tutti e tre i giorni di Festival (venerdì dalle 14:00 alle 20:00, sabato edomenica dalle 09:00 alle 20:00–Ingresso libero), l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano valorizzerà l'eccellenza artigiana padovana ospitando un Live Expo con 25 stand permanenti. L’iniziativa nasce conl’intento di illuminare il ricco patrimonio artigianale del territorio, celebrando la maestria, la creatività e l'innovazione che permeano solide realtà come: Airlapp, AlìSupermercati, Banca Sella, e tante altre. Lo spazio del Live Expo sarà animato anche da 12 dimostrazioni live, dove gli artigiani condivideranno con il pubblicole loro abilità e segreti.
Digital Artifex rappresenterà l’occasione per favorire il dibattito su alcune tematiche strategiche per sviluppare le cosiddette “crafting connections”(letteralmente“forgiare connessioni”) tra il mondo del saper fare artigiano e le nuove esperienze digitali. Sono12 italk di approfondimento in calendario all’interno dello 'Spazio 35' a partire dalla data di inaugurazione della kermesse,v enerdì 15 marzo, quando si parlerà di intelligenza artificiale, cybersecurityed education con Mauro Conti e Guido Silvestri( Skuola.net); di Made in Italy con Marco Bettiol, Antonio Longhin (Airlapp) e Tommaso Zannin (Viamadeinitaly); di impegno sociale dei brand sul territorio con Superauto,AlbertoMarzotto, Davide Canella (AlìSupermercati)e Maurizio Fratini (Estenergy); di cambiamento climatico con Andrea Giuliacci e Andrea Rubin (AcegasApsAmga).
Sabato 16 marzo, sempre in Spazio 35, sono attesi gli interventi sull’alimentazione e l’immagine di sé di Alessandro Di Flaviano (Rubricalimenti),Carmen Cannata (Poliambulatorio Arcella)e Marco Scarcelli (Università degli studi di Padova). Si parlerà poi di social e giornalismo sportivo con Calciatori Brutti e Gianluca Di Marzio; di sessualità e prevenzione con Alberto Ferlin e Chiara Di Pietro e di unconventional marketing con Riccardo Pirrone e Giulia Briata; di salute mentale e fake news con Marco Cartasegna (Torcha) e Daniele Francescon (Serenis); del rapporto tra creator locali e brand del territorio, con Massimo Barco, Giada Zuccarelli e Sara Zampollo. Nello stesso giorno il festival ospiterà un Career Day in cui verranno create occasioni di matching tra studenti delle superiorie dell’università e le aziende partner dell’iniziativa. Domenica 17 marzo, invece, l’appuntamento è in Auditorium. Si parlerà di come nasce un progetto TV dall’idea allo streaming con gli executive producer Sky Mariaromana Casiraghi e Paolo Bernardelli.
Le scuole protagoniste della rassegna
La volontà di esplorare l’apparente distanza tra artigianalità e innovazione è stata declinata anche grazie al contributo della potenza espressiva delcinema e della creatività giovanile con la nascita di Digital Artifex Film Festival(DAFF), il primo festival di cortometraggio della città di Padova dedicato alle nuove generazioni e alla loro visione del mondo. DAFF, realizzato grazie al contributo di Confartigianato Imprese Veneto,è un Festival chevive di una doppia anima: locale e internazionale. Il cuore locale dell’iniziativa è un progetto dedicato alle scuole che, in questa primaedizione, ha coinvolto gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore 'Giovanni Valle' di Padova per aiutarli a scoprire quali sono i percorsi professionali più richiesti dal mercato del lavoro e sensibilizzarli sul fatto che le professioni del futuro si possono svolgere anche qui in Veneto.
Supportati dal professor Michele Banzato, dal responsabile del percorso PCTO Boris Sartori e dal team dell’associazione culturale 'Vivaio Blue Padova Stories', allievi e allieve di biennio e triennio hanno preso parte al laboratorio di cinema “Digital Artifex”che si è svolto da ottobre 2023 a febbraio 2024 per un totale di 70 ore di lezione. Duranteil percorso, gli studenti hanno appreso le basi di scrittura, regia, montaggio,post-produzionee hanno avuto l’opportunità di vivere l’esperienza di un verio “set”, allestito per l’occasione in quattro diverse location.
“Il Digital Artifex- Festival dell’artigianato e dell’innovazione digitale racconterà al grande pubblico l’evoluzione dell’artigianato e offrirà ai giovani un'opportunità unica di immergersi nel connubio tra tradizione e modernità, creando un ambiente dinamico e ispiratore per tutti i partecipanti. Le molteplici attività del festival non solo celebrano le radici artigianali della nostra comunità, ma si pongono l'ambizioso obiettivo di integrare le nuove tecnologie e favorire le opportunità professionali ad esse collegate. È un progetto di Confartigianato Imprese Padova e Padova Stories che abbiamo deciso di sostenere fin da principio. Riteniamo infatti che investire nell'incoraggiare i giovani a esplorare questo settore incostante evoluzione sia fondamentale per il loro sviluppo personale e professionale ed anche per dare un futuro di crescita alle attività artigiane. Sono certo che la nostra città accoglierà con entusiasmo questo festival e che questa prima edizione rappresenta solo l'inizio di un percorso che ispirerà le generazioni future di talenti emergenti.”, ha dichiarato Antonio Bressa, Assessore al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Padova.
"Questa iniziativa è nata da un'esigenza concreta individuata da Padova Stories durante la nostra attività di storytelling territoriale: creare un ponte tra tradizione e innovazione, sapere artigianale e sapere digitale, scuola e lavoro. Sebbene possano sembrare realtà distanti, riteniamo che oggi siano più complementari che mai. Abbiamo concepito DigitalArtifex come un festival multidisciplinare con live expo, talk, un concorso di cortometraggi locale e internazionale, e un career day; tutte attività che vogliono valorizzare il tessuto artigiano del territorio e sottolineare la sua capacità di adattarsi e prosperare attraverso l’innovazione e il passaggio generazionale. É proprio parlando di nuove frontiere dell'innovazione e di passaggio generazionale che ci rivolgiamo ai giovani, persensibilizzarli sul fatto che le professioni del futuro possono essere svolte anche qui in Veneto”, ha affermato Alessandro Pittoni, CEO di Padova Stories e direttore creativo di Digital Artifex.