redazione
Autore
2 min lettura
Come diventare Community manager: lavoro, requisiti, carriera articolo

Nell’era delle moderne tecnologie e del digitale che ha cambiato irreversibilmente le tecniche della comunicazione, uno dei profili professionali maggiormente richiesti nel panorama lavorativo legato alla rete, è quello del community manager, detto anche web community manager. Ma osserviamo più da vicino questa professione.

Chi è il community manager

Si tratta di una figura professionale del settore Marketing e comunicazione digitale, che si occupa di pianificare e gestire delle comunità virtuali, nonché di promuovere le aziende nella rete. Il community manager è responsabile dell’organizzazione degli eventi relativi al sito web, del coordinamento delle iniziative di dialogo e discussione all’interno della comunità. Il compito principale di questa figura è quello di incrementare e sorvegliare le conversazioni, interpretando al meglio le esigenze degli iscritti alla community, facendo da moderatore e da garante del rispetto di un linguaggio appropriato ed in linea con il sito di riferimento.

Quali sono le competenze di un community manager

Essendo protagonista dello sviluppo e del miglioramento delle frontiere del marketing, il community manager deve chiaramente possedere conoscenze e padronanza di tutto ciò che concerne questo settore. Doti personali richieste sono una grande creatività, disponibilità e flessibilità, oltre una notevole capacità di comunicazione, un’ ottima conoscenza di diversi linguaggi operativi e social network come facebook o twitter. La propensione all’ascolto e all’elaborazione di soluzioni ai problemi rappresentano un insieme di valori aggiunti.

Il titolo di studio per fare il community manager

Il titolo di studio più attinente a questa professione, ma non indispensabile, è la laurea in Marketing e in Scienze della comunicazione. C’è poi la possibilità di svolgere stage, oltre che di iscriversi e frequentare corsi di specializzazione come quelli organizzati dal Sole 24 ore sull’argomento . Il community manager può trovare occupazione sia in aziende e agenzie, ma può svolgere anche la libera professione con possibilità, in entrambe le ipotesi, di compensi compresi tra i mille e i duemila euro al mese a seconda del grado di specializzazione e di esperienza professionale.
Data pubblicazione 31 Gennaio 2019, Ore 8:27
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta