vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I verbi transitivi indicano un'azione che passa dal soggetto al complemento oggetto, come in "Luigi mangia una mela".
  • Nei tempi composti, i verbi transitivi si coniugano con l'ausiliare "avere".
  • I verbi transitivi possono essere usati senza oggetto esplicito, ma l'azione presuppone comunque un oggetto implicito.
  • I verbi intransitivi esprimono un'azione che rimane sul soggetto o passa indirettamente tramite preposizioni.
  • Per distinguere tra verbi transitivi e intransitivi, si può usare il pronome "qualcosa"; i transitivi mantengono il senso compiuto.

Indice

  1. Verbi transitivi
  2. Verbi intransitivi

Verbi transitivi

In riferimento al generale il verbo può essere: transitivo o intransitivo.

Il verbo transitivo indica un'azione che passa ovvero transita direttamente dal soggetto sul complemento oggetto (ad esempio: Luigi MANGIA una mela).

I verbi transitivi si forma nei tempi composti con l'ausiliare avere.

I verbi transitivi possono essere usati in senso assoluto, ovvero senza l'indicazione dell'oggetto su chi passa l'azione, ad esempio: Marina legge.

In questo caso, comunque, si capisce che il verbo è transitivo in quanto l'azione del leggere presuppone l'esistenza di un oggetto, ovvero un libro, un racconto o un giornale, su cui deve passare l'azione.

Verbi intransitivi

I verbi intransitivi sono quei verbi che indicano un'azione che rimane sul soggetto oppure che passa indirettamente, ovvero tramite le preposizioni, su un complemento indiretto.

Ad esempio: Luigi ritorna. - Luigi ritorna a casa.

I verbi intransitivi formano i tempi composti o con l'ausiliare essere o con l'ausiliare avere.
Per capire se un verbo è transitivo o intransitivo basta farlo seguire immediatamente dal pronome indefinito qualcosa.

Se la frase ha un senso compiuto il verbo è transitivo (ad esempio: Cinzia beve qualcosa).

Se la frase non ha senso compiuto, il verbo è intransitivo (ad esempio camminare è un verbo intransitivo, poiché non ha senso dire: Marco cammina qualcosa; bisogna infatti dire: Marco cammina su qualcosa o in qualcosa).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community