Concetti Chiave
- I verbi impersonali si usano solo alla terza persona singolare o nei modi indefiniti, senza riferirsi a una persona o cosa determinata.
- Fenomeni atmosferici e locuzioni con "fare" o "essere" seguiti da aggettivi o sostantivi sono esempi di verbi impersonali.
- Alcuni verbi, come "sembrare" e "accadere", possono essere sia personali che impersonali, a seconda del contesto.
- Nei tempi composti, i verbi impersonali richiedono l'ausiliare "essere", mentre quelli atmosferici ammettono anche "avere".
- Per rendere una frase impersonale, si possono usare particelle pronominali, la forma passiva, pronomi indefiniti o la terza persona plurale.
Si dicono impersonali quei verbi che non rimandano a una persona o una cosa determinata e che si adoperano solo alla 3° persona singolare o nei modi indefiniti.
Sono impersonali i verbi che riguardano fenomeni atmosferici (nevica, piove, ecc…), e le locuzioni composte dai verbi fare o essere seguiti da un aggettivo o da un sostantivo. Questi verbi possono avere una costruzione personale solo se vengono usati in senso figurato.
Esempio: piove da 2 giorni. (costruzione impersonale)
Sull’oratore piovvero fischi e urla. (costruzione personale)
Dei verbi, come sembrare, accadere, capitare ecc…, possono essere usati sia come verbi personali che impersonali.
Nei tempi composti i verbi impersonali richiedono l’ausiliare essere.
Esempio: Mi è sembrato giusto.
I verbi indicanti fenomeni atmosferici ammettono sia l’ausiliare essere sia l’ausiliare avere.
Esempio: ieri sera è piovuto.
Aveva piovuto per tutta la notte.
Per rendere impersonale la frase si può usare:
- la particella pronominale si con verbi transitivi attivi privi di complementi oggetti o con verbi transitivi; (qui si dorme bene)
- la 3° persona singolare di un verbo in forma passiva; (non è permesso entrare)
- un pronome indefinito che funge da soggetto generico; (se qualcuno vuole, può telefonare)
- la 3° persona plurale di un verbo; (dicono che sia una persona umile).