Concetti Chiave
- Le subordinate temporali specificano il tempo in cui avviene l'azione della proposizione principale, rispondendo a domande come "quando?" e "per quanto tempo?".
- Le subordinate temporali esplicite sono introdotte da congiunzioni o locuzioni temporali e usano principalmente il verbo all'indicativo, ma possono usare anche il congiuntivo.
- Le subordinate temporali implicite sono espresse con il gerundio o con l'infinito preceduto da preposizioni come "prima di" o "dopo".
- È possibile esprimere una subordinata temporale con il participio passato, ma se i soggetti delle due proposizioni differiscono, è necessario esplicitare il soggetto della subordinata.
- Le subordinate temporali esprimono la relazione temporale tra due azioni, integrando la funzione di un complemento di tempo nella frase semplice.
Definizione di proposizione temporale
La proposizione temporale indica la circostanza di tempo in cui avviene, avverrà o è avvenuto il fatto espresso nella reggente. Essa ha nel periodo la stessa funzione che un complemento di tempo (determinato o continuato) ha nella frase semplice e risponde alle domande: La subordinata temporale può essere:
- Generalmente ha il verbo all'indicativo (- Implicita, quando è espressa con il gerundio oppure con l'infinito preceduto da in, su (di uso letterario), prima di, dopo (di): La subordinata temporale può essere espressa anche con il participio passato: Ascoltato il messaggio, uscì subito. Seperò il soggetto della reggente e quello della subordinata non coincidono , è necessario esplicitare il soggetto di quest'ultima: Conclusa la riunione, Maria preferì evitare i commenti con i colleghi.