Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le proposizioni temporali esprimono la relazione temporale tra l'azione della subordinata e quella della reggente.
  • Le proposizioni temporali possono essere esplicite, con il verbo all'indicativo o congiuntivo, o implicite, con il verbo al gerundio, participio passato o infinito.
  • La congiunzione "che" può introdurre proposizioni temporali, soggettive, oggettive, esortative, dichiarative o finali.
  • Esempi di proposizioni temporali esplicite includono "mentre l’insegnante parla" e "quando sarò arrivato a destinazione".
  • Esempi di proposizioni temporali implicite sono "presi tutti i documenti" e "andando a scuola".

a)

Indice

  1. Circostanze temporali nei verbi
  2. Uso del "che" nelle temporali

Circostanze temporali nei verbi

Indicano una circostanza temporale in relazione a quanto viene espresso dal verbo della reggente.

1. Mentre l’insegnante parla, gli studenti prendono degli appunti

2. Ti telefonerò, quando sarò arrivato a destinazione.

3. Ero appena rientrato a casa, allorché scoppiò un forte temporale.

4. Presi tutti i documenti, abbandonò la riunione.

5. Andando a scuola, ho incontrato un amico di vecchia data.

6. Prima che tu parta, ricordati di spengere il riscaldamento.

7. Prima di andare a letto, spengi la televisione.

“Mentre l’insegnante parla” – “quando sarò arrivato a destinazione” – “allorché scoppiò un forte temporale” – “Presi tutti i documenti” – “Andando a scuola” – “Prima che tu parta”- “Prima di andare a letto” sono delle secondarie subordinate temporali. La n° 1, 2, 3, 6 sono alla forma esplicita, la n° 4 e 5 sono alla forma implicita. Il verbo alla forma implicita può essere all’indicativo o al congiuntivo (es. frase n° 6). Se è alla forma implicita (es.

Uso del "che" nelle temporali

frasi n° 4, 5 e 7) il verbo è al gerundio, al participio passato o all’infinito

b) A volte la temporale può essere introdotta anche da “che”:
• Avevo appena finito di cenare, che tu mi telefonasti

c) Il “che” può introdurre tanti di proposizione subordinata e per questo bisogna fare molta attenzione

• È importante che voi finiate presto questo lavoro (soggettiva)

• Vorrei che tu mi aiutassi (oggettiva)

• Mi raccomando che il lavoro sia fatto a regola d’arte (esortativa)

• Il tuo desiderio di iscriverti all’Università è legittimo (dichiarativa)

• Devi fare attenzione che la caldaia funzioni sempre bene (finale)

• Ero appena rientrato che mi hanno telefonato per un intervento urgente (temporale)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community