Concetti Chiave
- Le lettere sono oggi meno usate, preferendo mezzi di comunicazione più veloci come telefono o fax.
- Si possono scrivere lettere per esprimere emozioni a persone lontane o per comunicazioni ufficiali con aziende e uffici.
- Le lettere si dividono in formali e informali, con il linguaggio scelto in base al rapporto e all'argomento.
- Una lettera è strutturata con parti specifiche: luogo e data, formula d'apertura, frasi introduttive, corpo centrale, formula di congedo e firma.
- La disposizione degli elementi della lettera segue una sequenza precisa per garantire chiarezza e formalità.
Oggigiorno la lettera è il mezzo di comunicazione meno usato, poiché si preferiscono modi più rapidi come il telefono o il fax, ma ci sono delle occasioni per scriverne!!!
Una lettera la possiamo scrivere
1. a una persona lontana esprimendo stati d’animo ed emozioni;
2. a una ditta, a un giornale, a un ufficio, per esporre un problema, per avere informazioni, per richiedere documenti, per vedere qualcosa, ecc…
Le lettere si possono dividere in lettere informali e in lettere formali, in quanto l’emittente sceglie un linguaggio opportuno a seconda:
1. dei rapporti che ha col destinatario (per esempio familiari e professionali);
2. dell’oggetto della comunicazione (l’argomento di cui si parla)
La lettera è costituita da parti ben precise:
1. il luogo e la data si indicano in alto a destra:
2. la formula d’apertura è posta a sinistra e chiusa da una virgola, dopo la quale si va a capo;
3. alcune frasi introduttive;
4. la parte centrale, contiene l’argomento trattato nella lettera.
5. la formula di congedo chiude la lettera;
6. la firma del mittente è a destra in basso.