Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il linguaggio scelto dipende dalla situazione, variando tra gesti, parole e immagini in base alla distanza e al contesto.
  • La comunicazione contemporanea è ampiamente influenzata da immagini in movimento e media elettronici.
  • Il linguaggio esprime emozioni, documenta eventi e persuade attraverso forme visive e sonore.
  • Esistono diversi tipi di linguaggi: corporei, uditivi e visivi, ognuno con specifiche modalità di espressione.
  • La comunicazione visiva include l'uso di simboli, testi e immagini per trasmettere messaggi complessi.

Indice

  1. Linguaggio e situazioni
  2. Funzioni del linguaggio
  3. Tipi di linguaggi umani

Linguaggio e situazioni

Quando vogliamo comunicare con qualcuno possiamo scegliere il linguaggio più adatto per farci capire in quella determinata situazione. Infatti il linguaggio che usiamo varia da una situazione all'altra: per salutare una persona lontana possiamo attirare la sua attenzione con i gesti, mente se è vicina è sufficiente parlare o mostrare delle immagini. Ancora, il linguaggio si trasforma nel tempo: oggi la comunicazione è dominata da immagini in movimento, elettroniche, televisive, cinematografiche, fotografiche.

Funzioni del linguaggio

Il linguaggio può servire a moltissime cose. Per esempio a:

- esprimere ere le nostre emozioni e i nostri sentimenti attraverso scene particolari, forme e colori aggressivi, surreali e fantastici;

- documentare e informare, soprattutto con immagini fotografiche e reportage televisivi, scoperte scientifiche, avvenimenti sociali e di cronaca, fatti crudeli come la guerra o disastri ecologici e altro;

- persuadere, con immagini fotografiche, segnali stradali, scritte e manifesti o altro, a fare determinate cose, o esortare, con spot pubblicitari accattivanti, ad acquistare determinati prodotti.

Tipi di linguaggi umani

Nella comunicazione umana vengono usati vari tipi di linguaggi, che schematicamente possiamo dividere in:

linguaggi del corpo e il tatto, fondati sui gesti e l'azione, sui movimenti, sulle espressioni del viso;

linguaggi fondati sull'udito, basati su suoni, parole, musica e rumori;

linguaggi fondati sulla vista, basati su immagini, simboli, testo scritto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community