coccoselpa
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il complemento di provenienza risponde alla domanda "da dove proviene?" e si usa con verbi come provenire, nascere, arrivare.
  • Esempi di complemento di provenienza includono frasi come "arriva da Madrid" e "nasce dal monte Falterona".
  • Il complemento di tempo determinato indica il momento preciso di un'azione, rispondendo alla domanda "quando?".
  • Esempi di complemento di tempo determinato sono "il mese scorso" e "oggi".
  • Il complemento di tempo continuato esprime la durata di un'azione, rispondendo alla domanda "per quanto tempo?".

Indice

  1. Complemento di provenienza
  2. Complemento di tempo determinato

Complemento di provenienza

Risponde alla domanda "da dove proviene?" Viene utilizzato con i seguenti verbi:

provenire, discendere, nascere, avere origini, arrivare, venire, derivare, sorgere.

Esempio: Alessandro, il fidanzato di Luisa, arriva da Madrid. In questo caso il complemento di provenienza è "da Madrid".

Esempio: L'Arno nasce dal monte Falterona. Per quanto riguarda questo esempio, il complemento di provenienza è "dal monte Falterona".

Complemento di tempo determinato

Il complemento di tempo determinato precisa il momento in cui avviene l'azione. Risponde alla domanda "quando?"

Esempio: Il mese scorso sono andato a Roma. Il complemento di tempo determinato è "il mese scorso".

Esempio: oggi ho mangiato tantissimo. Il complemento di tempo determinato, in questo caso, è "oggi".
Risponde alla domanda "per quanto tempo?" e viene utilizzato per indicare la durata dell'azione.

Esempio: ho dovuto camminare a lungo. Il complemento di tempo continuato è "a lungo".

Esempio: ho dovuto parlare continuamente. In questo caso il complemento di tempo continuato è l'avverbio "continuamente".

Esempio: ho dovuto monitorare l'esperimento per tre ore. Come possiamo notare, dopo aver analizzato la frase il complemento di tempo è "per tre ore".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community