webb97
di webb97
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto arricchiscono il significato del verbo, riferendosi rispettivamente al soggetto o all'oggetto.
  • Il complemento oggetto risponde alle domande "chi?" e "che cosa?", specificando direttamente chi o cosa è coinvolto nell'azione.
  • Il complemento di specificazione indica appartenenza e risponde alle domande "di chi?" e "di che cosa?".
  • Il complemento di termine, che risponde a "a chi?" e "a che cosa?", indica su chi o cosa si conclude l'azione.
  • Esistono vari tipi di complementi di luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo) e di tempo (determinato, continuato) per specificare contesto spaziale e temporale.

Complemento predicatico sel soggetto - predicato: aggettivo/nome riferito al soggetto

Complemento predicativo dell'oggetto: indica il modo di essere del complemento oggetto e completa il significato del verbo.

Indice

  1. Complemento di specificazione e termine
  2. Complemento d'agente e causa efficiente

Complemento di specificazione e termine

Il complemento oggetto risponde alle domande:

- chi?

- che cosa?

Il complemento di specificazione risponde alle domande:

- di chi?

- di che cosa?

Indica l'appartenenza.
Il complemento di termine risponde alle domande:

- a chi?

- a che cosa?

Indica su chi si conclude l'azione.

Complemento d'agente e causa efficiente

Il complemento di luogo si divide in:

- stato in luogo

- moto a luogo

- moto da luogo

- moto per luogo

Il complemento di tempo può essere:

- determinato

- continuato

Il complemento d'agente risponde alla domanda da chi? Usa il verbo passivo (essere animato).

Il complemento di causa efficiente risponde alla domanda da che cosa?

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community