Concetti Chiave
- L'elisione è la caduta della vocale atona di una parola davanti a un'altra che inizia per vocale, segnalata graficamente con l'apostrofo.
- L'apostrofo è obbligatorio per articoli come lo, la e le, alcune preposizioni, e parole come bello/a e santo/a.
- È facoltativo usare l'apostrofo con pronomi come lo e la, e parole come questo e anche.
- Frasi di esempio mostrano l'applicazione pratica dell'elisione con parole come l'una, l'oro e l'ago.
- Gli esercizi includono l'uso dell'apostrofo con preposizioni come sull', nell' e dall' per completare frasi.
L'elisione è la caduta della vocale atona di una parola davanti a un'altra parola che comincia per vocale.
L'elisione viene indicata graficamente con l'apostrofo e in alcuni casi è obbligatoria, in altri facoltativa, in altri ancora vietata.
Indice
Regole obbligatorie dell'elisione
Si deve apostrofare:
-gli articoli lo, la e le preposizioni corrispondenti
- una e composti davanti a -a
- bello/a e santo/a
- quello/a
-ci + verbo essere
- preposizione di
Si può apostrofare:
-gli davanti a -i
-le davanti a -e
-una davanti a -e,-i-o-u
-pronomi lo,la
-questo
-anche,come
-mi,ti,ci,si,vi,ne
Esercizi di completamento frasi
1. Completa le seguenti frasi utilizzando le parole seguenti parole.
s’era -sera / letto -I'etto /l’ago - lago / loro - l’oro/ luna - l’una /c’era - cera
Le notti di … sono luminose. (luna)
Oggi sono arrivato a casa al …(l'una)
Sulle rive del … possiamo riposarci. (lago)
Ho aiutato la mamma a infilare ... (l'ago)
Giocare con … è divertente. (loro)
… e l’argento sono metalli preziosi. (L'oro)
Di ... preferisco andare a letto presto. (sera)
Non ... accorto di nulla. (s'era)
Il prosciutto costa 3 euro … (l'etto)
Bravo, Giulio, hai … tutto il libro. (letto)
Hai dato troppa … sul pavimento. (cera)
Ricordi se alla festa … Luca? (c'era)
Esercizi con preposizioni articolate
2 Completa le seguenti frasi utilizzando le parole seguenti:
dell'/ all'/ nell'/ dall’/ sull’/ quell’
… albero ci sono due uccellini. (sull')
… acqua nuotano i pesci. (nell')
… orsacchiotto è buffo. (quell')
… erba spuntò un fiore. (sull')
Vidi una pecora legata ... albero. (all')
… altalena si dondola il bambino. (sull')
È arrivato … uscio di casa tua. (sull')
Le foglie ... albero sono ingiallite. (dell')
… Oriente arrivano sete preziose. (dall')
Guarda le vele di ... imbarcazione. (quell')
Domande da interrogazione
- Quali sono le regole obbligatorie per l'elisione?
- In quali casi l'elisione è facoltativa?
- Come si utilizza l'elisione negli esercizi di completamento frasi?
Le regole obbligatorie per l'elisione includono l'apostrofazione degli articoli "lo", "la" e le preposizioni corrispondenti, "una" e composti davanti a "-a", "bello/a" e "santo/a", "quello/a", "ci" + verbo essere, e la preposizione "di".
L'elisione è facoltativa per "gli" davanti a "-i", "le" davanti a "-e", "una" davanti a "-e,-i-o-u", pronomi "lo, la", "questo", "anche, come", e "mi, ti, ci, si, vi, ne".
Negli esercizi di completamento frasi, l'elisione viene utilizzata per completare correttamente le frasi con parole che richiedono l'apostrofo, come "l'una", "l'ago", "l'oro", e "s'era", seguendo le regole di elisione indicate.