Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto nel 1888 e studiò letteratura italiana e francese.
  • Nel 1912 si trasferì a Parigi, dove fece amicizia con artisti e scrittori influenti dell'epoca.
  • Partecipò volontariamente alla prima guerra mondiale nel 1915 e dopo il conflitto aderì al fascismo.
  • Insegnò Letteratura italiana in Brasile e poi in Italia, presso l'Università di Roma.
  • Le sue opere principali includono "Allegria di naufragi" e "Sentimento del tempo"; le sue poesie sono raccolte in "Vita d'un uomo".

Giuseppe Ungaretti -Vita e opere

Nasce ad Alessandria d'Egitto nel 1888 da genitori e qui compie gli studi superiori, entrando in contatto con la letteratura italiana e francese attraverso le riviste. Nel 1912 si trasferisce a Parigi dove stringe amicizia con importanti artisti e scrittori dell'epoca. Nel 1914 torna in Italia e l'anno successivo partecipa come volontario alla prima guerra mondiale.
Alla fine del conflitto aderisce al fascismo e collabora con quotidiani e riviste francesi e italiani.
Nel 1936 si trasferisce a San Paolo, in Brasile, per insegnare Letteratura italiana all'università; nel 1942 torna in Italia con l'incarico di docente di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università di Roma.
Dopo la seconda guerra mondiale si dedica all'insegnamento universitario e alla poesia.

Muore a Milano nel 1970.
Le principali opere in versi di Ungaretti sono "Allegria di naufragi" (1919), "Sentimento del tempo" (1933), con cui l'autore raggiunge il massimo della sua fama "Il dolore", "La terra promessa", "Un grido e paesaggi" e "Il Taccuino del vecchio".
Tutte le poesie di Ungaretti sono raccolte nell'opera "Vita d'un uomo" pubblicata nel 1969,
Tra le opere in prosa ricordiamo il volume "Il povero nella città".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community