Franco_97
Sapiens Sapiens
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883 e adottò uno pseudonimo per distaccarsi dal padre assente, scegliendo "Saba" che significa "pane" in ebraico.
  • Dopo un'infanzia difficile e studi commerciali incompleti, Saba si arruolò nell'esercito italiano durante la Prima guerra mondiale.
  • Aprì una libreria antiquaria a Trieste, ma fu costretto a fuggire a causa delle leggi razziali fasciste, trovando rifugio in diverse città europee.
  • La sua poesia, raccolta nel "Canzoniere", riflette l'amore per Trieste, le esperienze quotidiane e le influenze della cultura europea, in particolare quella tedesca.
  • Lo stile di Saba è semplice e prosastico, combinando la quotidianità del linguaggio con la raffinatezza del metro e del ritmo poetico.

Umberto Saba nacque nel 1883 a Trieste da una madre ebrea, abbandonata dal marito prima della nascita del figlio. Per questo motivo l'artista rifiutò il cognome paterno, assumendo uno pseudonimo: saba, in ebraico, significa infatti
"pane". Tale situazione familiare e l'appartenenza all'ambiente semita segnarono la vita del poeta.
Dopo aver intrapreso gli studi commerciali, senza però terminarli, Saba lavorò come mozzo su una nave e, scoppiata la Prima guerra mondiale, si arruolò nell'esercito italiano.

Nel dopoguerra aprì a Trieste una libreria antiquaria e si sposò . Con l'avvento del fascismo e delle leggi razziali, Saba fu costretto a fuggire; soggiornò a Parigi , Roma, Firenze, Milano, accolto e protetto da altri intellettuali antifascisti. Alla morte della moglie, avvenuta nel 1956,
Saba tornò a Gorizia , dove morì l'anno successivo. Sempre attenta alla nostra tradizione , l'opera di Saba è aperta alle varie influenze della cultura europea, e soprattutto di quella tedesca, più intensamente sentita a Trieste. Nei suoi versi (raccolti nel Canzoniere , che raduna poesie composte nell'arco di un cinquantennio) è evidente l'amore per la
sua città , per le persone care, per la semplicità , per la vita colta nei suoi aspetti più naturali.
Alla base della poesia di Saba, come egli stesso ebbe a precisare, sta il desiderio di "vivere la vita di tutti, d'essere come tutti gli uomini di tutti i giorni". I motivi della sua ispirazione scaturiscono pertanto da esperienze umili e domestiche , autobiografiche. Le inquietudini , lo smarrimento della solitudine, la tristezza di certi stati d'animo si alternano alle delicate e limpide visioni paesaggistiche della sua Trieste o ai vivaci e affettuosi ritratti dei familiari. Nello stile di Saba , semplice e quasi prosastico, la quotidianità e la facilità del lessico contrastano con la raffinatezza del metro e del ritmo.

Ritratto della mia bambina - Umberto Saba

La mia bambina con la palla in mano,
con gli occhi grandi colore del cielo
e dell’estiva vesticciola: "Babbo
-mi disse – voglio uscire oggi con te"
Ed io pensavo : Di tante parvenze
che s’ammirano al mondo, io ben so a quali
posso la mia bambina assomigliare.
Certo alla schiuma, alla marina schiuma
che sull’onde biancheggia, a quella scia
ch’esce azzurra dai tetti e il vento sperde;
anche alle nubi, insensibili nubi
che si fanno e disfanno in chiaro cielo;
e ad altre cose leggere e vaganti.

Domande da interrogazione

  1. Quali eventi hanno influenzato la vita e l'opera di Umberto Saba?
  2. La vita di Umberto Saba è stata segnata dall'abbandono del padre, dall'appartenenza all'ambiente semita, dalla Prima guerra mondiale, e dalle leggi razziali del fascismo, che lo costrinsero a fuggire. Questi eventi hanno influenzato profondamente la sua opera, caratterizzata da esperienze umili e domestiche.

  3. Qual è il significato del nome "Saba" scelto dal poeta?
  4. Umberto Saba scelse lo pseudonimo "Saba" perché in ebraico significa "pane". Questo nome riflette il suo rifiuto del cognome paterno e la sua connessione con le sue radici ebraiche.

  5. Quali sono le caratteristiche principali della poesia di Saba?
  6. La poesia di Saba è caratterizzata da uno stile semplice e quasi prosastico, con un lessico quotidiano che contrasta con la raffinatezza del metro e del ritmo. I suoi versi esprimono amore per la sua città, Trieste, e per le persone care, e sono ispirati da esperienze autobiografiche e domestiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community