Susannina:)
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La personificazione attribuisce caratteristiche umane agli oggetti inanimati o astratti, creando paragoni astratti.
  • La similitudine utilizza avverbi per creare paragoni espliciti, come "simile a" o "come".
  • La metafora fonde una parola con un concetto, creando un paragone diretto e figurato.
  • La sinestesia accosta parole di sfere sensoriali differenti, come "sapore ruvido".
  • L'enjambement consiste nella continuazione di una frase nel verso successivo, creando un effetto di continuità.

Indice

  1. Caratteristiche umane agli oggetti
  2. Imitazione di suoni e alliterazione

Caratteristiche umane agli oggetti

Serve ad attribuire caratteristiche umane a oggetti inanimati o astratti, a piante o ad animali utilizzando paragoni astratti.
E' l'espediente tecnico che serve per un paragone esplicito, mediante un avverbio: è simile a; come; pare...

Serve a paragonare una parola a un concetto, fondendoli: Carlo è una volpe
E' l'accostamento di due parole appartenenti a sfere sensoriali differenti: sapore (gusto) ruvido (tatto)

Continuazione di una frase nel verso successivo: a un tratto, col fragor di arduo dirupo --> che frana,

Imitazione di suoni e alliterazione

Parola creata su imitazioni di un rumore: scricchiolio dà l'idea del suono che questo aggettivo descrive

Ripetizione di suoni uguali ravvicinati: in questo verso e nella notte nera come un nulla, le "n" sono ripetute varie volte: questa è una alliterazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community