francis15
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Marie Curie fu una chimica e fisica polacca, naturalizzata francese, premiata con due Nobel per le sue ricerche sul radio e le sostanze radioattive.
  • Curie fu la prima donna a insegnare alla Sorbona, ottenendo la cattedra di fisica generale nel 1908, dopo la morte del marito Pierre Curie.
  • Rita Levi-Montalcini scoprì il fattore di accrescimento della fibra nervosa, ottenendo il Nobel per la medicina nel 1986.
  • Levi-Montalcini fu la prima donna ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze e divenne senatrice a vita nel 2001.
  • Le ricerche di Marie Curie la portarono a contrarre una grave anemia aplastica, legata alle esposizioni alle radiazioni.

Marie Curie

Marie Curie, è stata una chimica e fisica polacca, naturalizzata francese.
Nel 1903 fu premiata con il premio Nobel per la fisica e nel 1911, e con il premio Nobel per la chimica per i suoi lavori sul radio.
Nel dicembre del 1897 iniziò a compiere degli studi sulle sostanze radioattive, che da allora rimase al centro dei suoi interessi. Dopo la morte accidentale del marito Pierre Curie, avvenuta nel 1906, gli è stato concesso di insegnare nella prestigiosa università. Due anni più tardi le venne assegnata la cattedra di fisica generale, diventando la prima donna ad insegnare alla Sorbona.
Negli ultimi anni della sua vita, fu colpita da una grave forma di anemia aplastica, malattia quasi certamente contratta a causa delle lunghe esposizioni alle radiazioni di cui, all'epoca, si ignorava la pericolosità.

Rita Levi Montalcini

Rita Levi-Montalcini è una scienziata e senatrice italiana. Negli anni cinquanta le sue ricerche la portarono alla scoperta e all'identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa, scoperta per la quale è stata premiata nel 1986 con il premio Nobel per la medicina. Premiata anche con altri premi, è stata la prima donna ad essere ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze. Il 1º agosto 2001 è stata nominata senatrice a vita per i suoi meriti scientifici e sociali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community