.jpg)
Utilizzare i rifiuti per creare nuova energia. Contribuire all’impiego su larga scala di energie rinnovabili. Rendere impianti, costruzioni ed edifici sostenibili ed efficienti. Sono vere e proprie missioni per la salvaguardia del Pianeta che stanno rivoluzionando anche il mondo del lavoro.
Facendo nascere figure professionali che forse, fino a qualche anno fa, neanche il più visionario degli esperti avrebbe immaginato. E che adesso vanno letteralmente a ruba perché protagoniste della green economy, cioè quell’insieme di nuove regole per lo sviluppo economico che stanno imponendo al sistema produttivo di rinnovarsi.
L’innovazione, però, passa per nuove competenze e i cinque professionisti di cui ti parleremo in questo articolo hanno proprio quelle che servono per affermarsi: parliamo di tecnici superiori che fanno delle green skills il loro marchio di fabbrica. Perché non è possibile avviarsi a questi mestieri senza un’adeguata preparazione: la qualità non si improvvisa.
Una sfida che è stata raccolta dalla Fondazione ITS TEC (Territorio - Energia - Costruire), l’Istituto Tecnologico Superiore che si trova in Emilia-Romagna e che punta sulla figure professionali connesse alla sostenibilità.
ITS TEC, l’Istituto Tecnologico Superiore che forma 5 professionisti green richiesti dal mondo del lavoro
Come da prassi per gli Istituti Tecnologici Superiori, anche conosciuti come ITS Academy, ITS TEC lavora in stretto contatto con le realtà aziendali più importanti del territorio, e ha creato un polo di formazione di altissimo livello, che usa strumenti e didattica avanzati abbinati a ore di attività pratica e laboratoriale.
Per mantenere costante il rapporto con i bisogni delle aziende e con le innovazioni della ricerca scientifica, l’ITS ha aderito alle associazioni CLUST-ER BUILD (Costruzioni) e GREENTECH (Sostenibilità ed Efficienza energetica), con la partecipazione di numerose imprese del settore oltre alle università e centri di ricerca della Regione.
Penserai che per frequentare questo tipo di corsi ci sia bisogno di un budget enorme, ma rimarrai sorpreso a scoprire che, invece, nonostante gli alti costi dell’offerta formativa, non ci sono costi di partecipazione grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso il PNRR.
Gli ITS Academy sono l’alternativa all’università che crea professionisti ricercati dalle aziende in soli due anni. La forza di questo sistema è l’impronta altamente professionalizzante: per questo la maggior parte dei diplomati risulta occupata a un anno dal titolo.
Con sede a Ravenna, Bologna, Modena e Ferrara, i corsi di ITS TEC hanno la durata di 2 mila ore, di cui ben 800 di stage, cioè il 40% del monte ore complessivo. Laboratori, strumentazioni e ambienti di simulazione, droni didattici, realtà virtuale, docenti-professionisti provenienti da aziende importanti: questo e molto altro attende gli studenti che vorranno, dopo il diploma, raccogliere la sfida di diventare uno dei cinque professionisti green tra i più cercati dalle aziende, preparati magistralmente dai corsi BLUE, GREEN, LIME, RED, YELLOW di Fondazione ITS TEC.
Se ti interessa diventare uno di loro e iniziare a intraprendere la tua strada , fai presto: c’è tempo fino al 16 settembre 2024 per iscriversi!
Scopri quale delle qualifiche da tecnico superiore puoi conseguire all’ITS TEC:
- Tecnico superiore per il risparmio energetico e la sostenibilità del sistema edificio-territorio
-
Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la sostenibilità del patrimonio costruito
-
Tecnico Superiore 4.0 per la gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili
Tecnico superiore per il risparmio energetico e la sostenibilità del sistema edificio-territorio
“Stop agli ecomostri” potrebbe essere lo slogan del Tecnico superiore per il risparmio energetico e la sostenibilità del sistema edificio-territorio: si tratta di una figura professionale che opera nella realizzazione di costruzioni a basso impatto ambientale, anche in termini di efficientamento energetico. In un mondo in cui la transizione ecologica è un obiettivo sempre più impellente, un professionista specializzato in questo ambito è ricercatissimo.
Nel concreto, gli sbocchi professionali sono tutti nel segno della sostenibilità, visto che uno specialista di questo tipo viene impiegato in tutte le fasi di analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni nell’ambito del risparmio energetico e della riduzione dell’impatto ambientale.
Per poter fare tutto questo, un tecnico superiore preparato deve conoscere e adoperare strutture e materiali sofisticati, nonché tecnologie di ultima generazione, al fine di contribuire a realizzare edifici sostenibili, sicuri ed efficienti.
Per questo ITS TEC ha avviato il CORSO BLUE Build Liveable Urban Environment a Ferrara. Con il titolo di studio si acquisisce anche l’abilitazione per la certificazione energetica degli edifici e il requisito tecnico professionale per le attività di installazione degli impianti negli stessi, dal riscaldamento alla climatizzazione, fino all’areazione dei locali.
Scopri di più cliccando qui.
Tecnico Superiore per l’Economia Circolare, attraverso la corretta e sostenibile gestione degli scarti, sottoprodotti e rifiuti, per il recupero di materia ed energia
La massima espressione dell’economia circolare è la possibilità di recuperare ciò che non usiamo più. Considerando che spesso gli scarti che produciamo costituiscono un pericolo per l’ambiente, lo smaltimento dei rifiuti costituisce una vera e propria emergenza. E se, invece, ciò che si butta via diventasse ricchezza?
È ciò che fa il Tecnico Superiore per l’Economia Circolare, attraverso la corretta e sostenibile gestione degli scarti, sottoprodotti e rifiuti, per il recupero di materia ed energia. Un altro supereroe dei nostri tempi che libera il pianeta da ciò che potrebbe fargli male, per renderlo un bene per tutti, cioè fonte di energia.
In particolare, per fare questo lavoro, è necessario acquisire competenze sul recupero dei rifiuti per l’approvvigionamento energetico e per la produzione di materie prime e seconde, da impiegare per creazione di nuovi prodotti, riducendo l’impatto ambientale.
Per diventarlo non servono bacchette magiche o morsi di ragno, bensì una specifica formazione nel campo dell’economia circolare, con conoscenze specialistiche, sia giuridico-amministrative sia tecniche, nella gestione delle attività richieste dai processi produttivi “green”.
ITS TEC, grazie al CORSO GREEN Gestione Rifiuti, Energy & Environment a Ravenna, si propone proprio di preparare i giovani a ricoprire questo ruolo attraverso una formazione completa e attività pratica in azienda.
Scopri di più cliccando qui.
Tecnico superiore per lo sviluppo delle energie rinnovabili
Sole, acqua, vento. L’energia pulita e rinnovabile è un patrimonio da adoperare per uscire dalla crisi climatica ed energetica. Ecco allora il superpotere di questo tecnico: trasformare le risorse che abbiamo in natura in energia.
ITS TEC, con il sostegno della CNA di Ravenna, organizza nel territorio il CORSO RED Renewable Energy Development, per costruire un futuro migliore per il Pianeta, attraverso giovani che si mettono in gioco.
Diventare Tecnico superiore per lo sviluppo delle energie rinnovabili permette infatti di lavorare come esperto nei processi di produzione e fornitura di energia per la green economy.
Cosa fa, questo professionista, nel quotidiano? Opera nell’individuazione di soluzioni di approvvigionamento energetico e nella gestione di interventi di manutenzione degli impianti in ottica di efficientamento, risparmio energetico e sostenibilità ambientale.
Grazie alle proprie competenze, inoltre, può rappresentare un motore di innovazione tecnologica, supportando la transizione energetica e la valorizzazione di sistemi di approvvigionamento e fruizione di energia da fonti rinnovabili, o ancora la promozione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo.
Scopri di più cliccando qui.
Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la sostenibilità del patrimonio costruito
Non solo transizione ecologica ed energetica, ma anche rivoluzione digitale. Queste sono le grandi trasformazioni del mondo del lavoro di oggi e di domani. E le nuove tecnologie svolgono un ruolo importante per la cura dell’ambiente. Ad esempio quando vengono applicate nel campo delle costruzioni per catalogarle e studiare i dati, al fine di renderle più sicure, sostenibili ed efficienti.
Tale è il ruolo del Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la sostenibilità del patrimonio costruito, il quale, per l’appunto, acquisisce e organizza le informazioni relative a edifici e manufatti attraverso rilievo e acquisizione dati, modellazione BIM, rendering, prototipazione e applicazione di VR al patrimonio costruito.
Tutte quelle tecnologie che sono dietro ai tuoi videogiochi preferiti ambientati in luoghi realmente esistenti, oggi sono alla base delle competenze di questo profilo tecnico che, grazie ai suoi studi, riesce a individuare soluzioni per l’efficientamento energetico dell’edilizia esistente.
Se pensi che questa sia la tua strada, c’è il CORSO LIME Learning Information Modeling Environment di ITS TEC a Bologna, che prepara al mondo del lavoro in maniera concreta e che permette di lavorare anche come certificatore energetico.
Scopri di più cliccando qui.
Tecnico Superiore 4.0 per la gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili
Parliamo ancora di fonti rinnovabili, ma da un nuovo punto di vista. Il Tecnico Superiore 4.0 per la gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili lavora infatti nei processi di produzione e fornitura di energia e propone soluzioni ed interventi di efficientamento e utilizzo razionale dell’energia, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili.
Con il CORSO YELLOW Young People For Low Cost Energy di ITS TEC, a Modena, completiamo questo viaggio alla scoperta della formazione per i super-tecnici del futuro, quelli che scelgono di dedicare il proprio lavoro per migliorare l’impatto dell’uomo sul pianeta.
In particolare, questo professionista è specializzato nel proporre un uso “economico” dell’energia, nel senso di massima ottimizzazione delle risorse e di risparmio energetico: per far questo analizza i contesti e i dati di monitoraggio dei consumi, anche attraverso l’utilizzo e di sistemi informatici e di tecnologie avanzate.
Inoltre, pianifica interventi valorizzando sistemi di produzione da rinnovabili e lo sviluppo sostenibile. Per queste caratteristiche, può essere impiegato come Energy Manager nelle aziende, ma può lavorare anche come installatore di impianti e certificatore energetico.
Scopri di più cliccando qui.