
Oggi, infatti, per avere successo è necessari mirare dritti al futuro, specializzandosi subito nel campo che appassiona e che, allo stesso tempo, è tra i trends del mercato del lavoro.
Ad esempio, il mondo del digitale. Come riuscire a fare tutto questo? La risposta è molto semplice: scegliere ITS Accademia Digitale.
Ecco allora un’altra buona notizia: in Italia esistono gli Istituti Tecnici Superiori che rappresentano l’eccellenza sul piano nazionale e internazionale, grazie a percorsi mirati e ritagliati attorno alle esigenze delle aziende del territorio, e a una formazione di altissimo livello con attività laboratoriali e un contatto diretto con aziende prestigiose.
E’ proprio il caso di ITS-ICT Accademia Digitale Liguria, che oggi ti vogliamo presentare dandoti tutte le informazioni sui due prossimi corsi in partenza: Data Specialist per l’industria 4.0 e Sistemista per l’industria 4.0.
ITS, cosa sono gli Istituti Tecnici Superiori e perché sceglierli
Gli ITS, ricordiamo, sono percorsi professionalizzanti post-diploma che mirano a formare figure lavorative adeguate alle esigenze delle aziende che operano sul territorio. In poche parole gli ITS, finanziati dallo Stato, dalle Regioni e da privati, lavorano in partnership con le imprese nel realizzare i percorsi formativi. Per questo motivo, i corsi hanno un approccio molto pratico, sono caratterizzati da un corpo docente costituito da professionisti e prevedono che almeno il 30% delle ore totali sia impegnato in stage e tirocini.L’efficacia degli Istituti Tecnici Superiori - che a breve saranno ulteriormente potenziati con investimenti dedicati – è dimostrata dall’ultimo monitoraggio INDIRE 2021, che conferma l’altissimo tasso di occupazione: a un anno dal conseguimento del titolo, ben l’80% dei diplomati ha trovato lavoro. Di questi, il 92% è impiegato in un’area coerente con il percorso di studi. Basti pensare che tra i laureati il tasso di occupazione a dodici mesi dal titolo, sempre nel 2020, si è attestato in media al di sotto del 70%.
Nel video che segue potrai vedere un esempio di come l’ITS ICT Accademia Digitale Liguria coopera con aziende attive nel territorio: con il progetto ApeViva, gli studenti hanno potuto aiutare gli apicoltori della zona a monitorare i loro apiari attraverso sensori e un’interfaccia digitale.
Data Specialist e Sistemista per l’industria 4.0: come diventare un professionista del futuro
Ma chi sono il Data Specialist e il Sistemista? Sono due figure professionali molto ricercate dalle aziende italiane: il primo è specializzato nell’organizzazione e gestione dei dati, il secondo nel corretto funzionamento dei sistemi di programmazione di app e siti web. Non ne hai mai sentito parlare? Forse perché non hai ancora scoperto quali sono le “nuove” professioni del web ormai in piena espansione, tanto che si parla di “rivoluzione digitale”.Eh sì, perché per far funzionare quel sito di e-commerce da cui hai acquistato il tuo nuovo cellulare ci vuole proprio un sistemista esperto; così come, affinché lo stesso - nonché il brand che ha prodotto quello smartphone - sia competitivo sul mercato e riesca ad attuare strategie vincenti di business, c’è bisogno di un bravo Data Specialist.
Ma c’è di più: formarsi per diventare tecnico qualificato in data specialist o sistemista è molto semplice. Ed è pure totalmente gratuito (sì, hai letto bene). I corsi ITS di Accademia Digitale Liguria sono, infatti, gratuiti, con consegna di un notebook in comodato per due anni: una bella occasione, considerando che l’87% dei diplomati ITS-ICT trova lavoro entro 12 mesi dalla conclusione del percorso. Attenzione: i posti disponibili, destinati a candidati in possesso del diploma di Istruzione Secondaria di II grado o del diploma IFTS filiera ICT, sono solo 25 per ognuno dei corsi! Per accedere dovrai inoltre superare una selezione sulla base del tuo curriculum, della preparazione di base in informatica e in lingua inglese, nonché dell’attitudine al profilo in uscita.
Il corso di ITS-ICT Accademia Digitale, finanziato da Ministero dell'Istruzione e Regione Liguria, inizierà a gennaio 2022, con un totale di 2000 ore, di cui 860 ore di stage in azienda: il 60% delle lezioni, quindi, si svolge in aula a Genova presso una delle due sedi operative di ITS-ICT, mentre il restante 40% delle lezioni si svolge in stage.
Al termine del corso, una volta superato l’esame, verrà rilasciato il Diploma di Tecnico Superiore corrispondente al 5° livello europeo EQF, con relativa certificazione.
Ci si può iscrivere alle selezioni fino al 22/12/2021, cliccando qui.
Questo corso, finanziato da Regione Liguria con fondi comunitari (FSE), prepara Sistemisti per l’industria 4.0 pronti a entrare immediatamente nel mondo del lavoro. Formando figure che si occupano di far comunicare correttamente hardware (la componente fisica di ogni sistema informatico) e software (i diversi programmi virtuali che rendono “operativo” un sistema informatico), facendo in modo che le due componenti (hardware/software) siano adeguatamente integrate e funzionino in modo efficace ed efficiente, anche con l’utilizzo del Cloud. Il Sistemista per l’industria 4.0 gestisce inoltre il traffico dati, mantenendo un corretto equilibrio tra velocità di trasferimento e sicurezza, e supporta gli sviluppatori nello sviluppo di applicazioni in ambiente web.
Il percorso, in questo caso, inizierà a marzo 2022, con un totale di 1.800 ore, di cui 860 ore di stage presso le aziende: anche qui, perciò, il 60% delle lezioni si svolgerà in aula a Genova presso una delle sedi operative di ITS-ICT Accademia Digitale Liguria, mentre oltre il 40% delle ore si svolgerà in stage.
I partecipanti al corso, una volta superato l’esame, otterranno il Diploma di Tecnico Superiore corrispondente al 5° livello europeo EQF, con relativa certificazione.
Le iscrizioni apriranno a febbraio/marzo 2022, informati cliccando qui.
ITS-ICT, agevolazioni e borse di studio per gli studenti
Durante i corsi erogati dall’ITS-ICT Accademia Digitale Liguria, gli studenti potranno avere un computer in comodato d’uso gratuito e, grazie all’accordo con Google Italia, gli iscritti avranno un loro indirizzo personale di posta elettronica sul dominio @accademiadigitaleliguria.it.Per sostenere e incentivare gli iscritti ITS-ICT Accademia Digitale ha inoltre previsto borse di studio specifiche per residenza, reddito, merito e genere. Il bando per il sostegno allo studio in riferimento ai corsi in partenza stanzia risorse fino a 20mila euro per le quattro distinte iniziative, al fine di rafforzare l’offerta formativa rivolta a studenti che risiedono in località della Liguria e di regioni limitrofe distanti dal Comune di Genova, per premiare le eccellenze e per favorire la formazione per tutti, con particolare riferimento a chi appartiene alle categorie sociali più fragili, nonché per attirare talenti femminili, promuovendo l’inclusione di genere per i corsi della filiera ICT. Scopri di più cliccando qui.