Concetti Chiave
- L'operatore di unione combina le ennuple di due relazioni compatibili, generando una nuova relazione che include ennuple uniche di entrambe.
- La cardinalità della relazione risultante dall'unione è minore o uguale alla somma delle cardinalità delle relazioni originali.
- L'operatore di intersezione crea una nuova relazione contenente solo le ennuple comuni a entrambe le relazioni in ingresso.
- La cardinalità della relazione risultante dall'intersezione non supera quella della relazione con la cardinalità minore tra le due originali.
- Entrambi gli operatori mantengono il grado G delle relazioni in ingresso nelle relazioni risultanti.
Unione
L'operatore insiemistico di unione agisce sulle ennuple di due relazioni compatibili in ingresso e fornisce in uscita una nuova relazione,costituita dalle ennuple della prima e delle
seconda relazione.
Se indichiamo con G il grado delle relazioni in ingresso,con C1 la cardinalità della prima relazione e con C2 quella della seconda ,la relazione in uscita sarà ancora di grado G,mentre la sua cardinalità sarà minore o uguale a C1 + C2 ,tenendo conto che le eventuali ennuple ripetute sono automaticamente eliminate.
Intersezione
L'operatore insiemistico di intersezione agisce sulle ennuple di due relazioni compatibile in ingresso e fornisce in uscita una nuova relazione,costituita dalla ennuple contenute sia nella prima che nella seconda relazione in ingresso.
Se indichiamo con G il grado delle relazioni in ingresso,con C1 la cardinalità della prima relazione e con C2 quella della seconda,la relazione in uscita sarà ancora di grado G,mentre la sua cardinalità sarà minore o uguale al valore minore di C1 e C2.