paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il terminale remoto permette la comunicazione bidirezionale con un host remoto, simulando una connessione locale tramite il protocollo Telnet e TCP.
  • Lo streaming consente la riproduzione immediata dei dati, richiedendo un flusso continuo per evitare interruzioni nel video o audio.
  • Nel caso di errori di trasmissione nello streaming, tecniche come FEC e interleaving aiutano a recuperare i dati persi.
  • Il cloud computing offre la memorizzazione ed elaborazione dei dati su risorse condivise, accessibili via internet, riducendo i costi hardware e software.
  • Le aziende possono sfruttare il cloud computing per accedere a risorse di memoria senza costi di acquisto e manutenzione di infrastrutture fisiche.

Indice

  1. Terminale remoto, streaming e cloud computing
  2. Il terminale remoto
  3. Lo streaming
  4. Cloud computing

Terminale remoto, streaming e cloud computing

Il terminale remoto

Il terminale remoto fornisce una modalità standardizzata di comunicazione bidirezionale con un host remoto, consentendo di impartire comandi come se la postazione sulla quale si lavora fosse collegata localmente al sistema geograficamente distante. Tale servizio è descritto dal protocollo Telnet, che sfrutta anche il protocollo TCP.

Lo streaming

Nello streaming i dati vengono immediatamente riprodotti non appena giungono a destinazione. Il flusso di dati deve quindi essere continuo, altrimenti vi è un video/audio a scatti. Gli errori di trasmissione vengono gestiti dal lettore, ad esempio con la tecnica del FEC che consiste nella trasmissione di un pacchetto ridondante che può consentire di procedere al recupero dell’errore. Oppure si urilizza l’interleaving che distribuisce su un tempo più lungo il vuoto causato dalla perdita di un pacchetto.

Cloud computing

Il cloud computing è la possibilità di memorizzare ed elaborare i dati che non utilizzano server locali e apparati privati, ma risorse condivise fornite da un provider. L’accesso ai server, alle unità di memorizzazione e alle applicazioni avviene pertanto attravero internet. Il vantaggio è che le aziende possono accedere ad aree di memoria in rete senza costenere costi legati all’acquisto e alla manutenzione dell’hardware e del software.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community