siurbano11
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le reti di computer sono formate da due o più dispositivi che comunicano tra loro e hanno subito evoluzioni come il trattamento di informazioni multimediali eterogenee.
  • Le Intranet aziendali sono reti interne protette da firewall, mentre le Extranet estendono l'accesso a utenti esterni, garantito dalla sicurezza delle VPN.
  • Il VPS, o Virtual Private Server, permette la configurazione virtuale di server su un hardware condiviso, integrandosi spesso con il cloud per esigenze di archiviazione.
  • Il cloud computing consente l'utilizzo di applicazioni Web senza installazione locale, esempio classico sono i servizi di cloud storage come Dropbox e Google Drive.
  • Google offre servizi cloud come Google Calendar e Google Docs, permettendo la creazione e condivisione di documenti direttamente dal browser, supportando la collaborazione online.

Indice

  1. Le reti di computer
  2. Le reti e i server per le aziende

Le reti di computer

L'architettura delle risorse informatiche si basa su un modello client/server, dove abbiamo già vito le funzionalità negli scorsi appunti, con il client che è colui che riceve le informazioni mentre il server è colui che le mette a disposizione.
Le reti di computer, sono un'insieme di due o più dispositivi in grado di scambiare informazioni tra di loro.
Le reti di computer, hanno avuto delle vere e proprie evoluzioni, come:
1)il passaggio del trattamento di informazioni di tipo omogeneo, al trattamento di tipo eterogeneo di quelle di tipo multimediale;
2)l'estensione delle reti con la distanza, che è un principio che non deve influenzare.
3)la molteplicità di dispositivi che possono essere connessi, ad esempio i computer, dispositivi mobili, ec...

Le reti e i server per le aziende

Una Intranet, corrisponde ad una rete interna nel contesto aziendale e verrà ovviamente verificata dai firewall, che controlleranno i messaggi in entrata ed uscita.
Una sorta di estensione invece della Intranet, è la Extranet, che avviene quando si concede l'autorizzazione ad utenti al di fuori dell'organizzazione.
Ovviamente, la Extranet, richiederà privatezza, cosa che verrà garantita dalla Virtual Private Network, detta anche VPN.
Con l'evoluzione delle reti ovviamente, sarà possibile condividere risorse e servizi in maniera remota, e tale termine prenderà il nome di cloud computing, dove cloud significa nuvola.
IL VPS
Il VPS, sta per Virtual Private Server e in questo caso il server o i server, verranno configurati in modalità virtuale, sullo stesso hardware anche con sistemi operativi diversi.
Il server virtuale possiede un proprio indirizzo Ip e consente l’installazione di applicazioni software di vario tipo, con molte volte il VPS che andrà ad integrarsi con il cloud per esigenze di memorizzazione di archivi e documenti, con il tutto che prende il nome di Cloud VPS.
Il VPS, predispone di vari livelli: 1)Client 2)Software as service 3)Platform as service4)Infrastructure as service e per il ultimo il server

Il classico esempio di cloud computing, è il cloud storage, dove ad esempio abbiamo il Dropbox, Google Drive per gli utenti Google o gmail e OneDrive per gli utenti di sistemi Microsoft.
I calendari e i documenti condivisi

Nella navigazione Web tradizionale, l'utente visita un sito visualizzando testi e immagini con il browser.
I servizi software del cloud consentono invece di utilizzare applicazione direttamente dal Web, senza la necessità di un'installazione sul computer locale.
Ad esempio Google, offre vari servizi: Google Calendar, per i calendari e Google Docs.
Ovviamente sarà necessario svolgere un vero e proprio account Google o anche gmail.
Come ben sappiamo, abbiamo la possibilità di scaricare un documento direttamente dal browser.
Viceversa il documento attualmente in uso può essere salvato nel cloud storage, oppure scaricato, sul computer locale nei formati di uso comune: Office, Libre Office, PDF, Web, CSV.
Facendo clic sul pulsante Condividi il documento diventa oggetto di attività collaborativa con gli altri utenti.
Tutte le operazioni possono essere svolte utilizzando dispositivi di vario tipo e ovviamente devono predisporre di una connessione ad Internet.

Fonte: PRO.SIA Informatica e processi aziendali volume per la classe quinta
Autori:Agostino Lorenzi e Enrico Cavalli
Editore: Atlas

Domande da interrogazione

  1. Qual è il modello su cui si basa l'architettura delle risorse informatiche?
  2. L'architettura delle risorse informatiche si basa su un modello client/server, dove il client riceve le informazioni e il server le mette a disposizione.

  3. Quali sono le principali evoluzioni delle reti di computer?
  4. Le reti di computer hanno evoluto nel trattamento di informazioni multimediali eterogenee, nell'estensione delle reti senza influenze di distanza, e nella molteplicità di dispositivi connessi.

  5. Che cos'è una Extranet e come viene garantita la sua sicurezza?
  6. Una Extranet è un'estensione della Intranet che consente l'accesso a utenti esterni all'organizzazione, e la sua sicurezza è garantita da una Virtual Private Network (VPN).

  7. Quali sono i livelli predisposti dal VPS?
  8. Il VPS predispone vari livelli: Client, Software as a Service, Platform as a Service, Infrastructure as a Service, e infine il server.

  9. Quali servizi offre Google per la gestione di calendari e documenti condivisi?
  10. Google offre servizi come Google Calendar per i calendari e Google Docs per la gestione di documenti condivisi, accessibili direttamente dal Web senza necessità di installazione locale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community