samu_gallo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il modello ISO/OSI è uno standard aperto per reti a commutazione di pacchetto, suddiviso in 7 livelli, ognuno con una funzione specifica.
  • Ogni livello del modello ISO/OSI aggiunge un'intestazione al pacchetto dati per garantire la corretta comunicazione tra livelli successivi.
  • Il modello funge da struttura di riferimento, ma non è un'architettura; i livelli 1 e 2 sono standardizzati nel progetto IEEE 802.x.
  • I livelli del modello ISO/OSI spaziano dal livello fisico, senza controllo sulla trasmissione, fino al livello applicazione, che crea interfacce.
  • Nel protocollo TCP/IP, i livelli superiori del modello ISO/OSI sono uniti in un unico Network Interface Layer.

Modello ISO/OSI

Il modello ISO/OSI è uno standard per la realizzazione di reti a commutazione di pacchetto. Ad ogni pacchetto viene aggiunto un Header per ogni livello, partendo da un livello LOW ad un livello HIGH. Il modello ISO/OSI è uno standard per la realizzazione di reti a commutazione di pacchetto. Ad ogni pacchetto viene aggiunto un Header per ogni livello, partendo da un livello LOW ad un livello HIGH. È un acronimo che sta per ISO (l’ente che ha scritto questo modello) / Open System Interconnection.
Questo è uno standard aperto a tutti i dispositivi che rispettano gli standard internazionali. All'interno di una rete di comunicazione nazionale è necessario che questi dispositivi rispettino questo modello.

Il modello ISO/OSI prevede una struttura a 7 livelli, in cui ciascun livello fornisce un servizio al livello superiore e utilizza i dati forniti dal livello inferiore.
Il dato viene inizialmente fornito al livello 1, dove viene aggiunta un'intestazione di livello. Tutto questo (che viene chiamato Service Data Unit o SDU) viene passato al livello 2, che aggiunge a sua volta un'intestazione, per poi trasferire questo pacchetto al livello 3. Senza un determinato header, il dato non è leggibile dal livello successivo.

Quando il pacchetto raggiunge il destinatario, viene "spacchettato" nell'ordine inverso rispetto a come è stato creato.

Il modello ISO/OSI però non è un'architettura ma solo un modello. È stato quindi necessario standardizzare i protocolli che raggruppano i livelli 1 e 2 di questo modello. Questa standardizzazione prende il nome di Progetto IEEE 802.x.

Esempi di standard IEEE 802.x

  • 802.3 - Ethernet
  • 802.11 - Wi-Fi
  • 802.15 – Bluetooth e ZigBee

Livelli del modello ISO/OSI

Livello fisico
  • Non c'è alcun controllo sulla trasmissione dei dati.
  • Il segnale viene interpretato così com'è.

  • Livello di Collegamento Dati
    • Al pacchetto vengono aggiunti un campo di inizio, un campo di controllo (checksum per la verifica e correzione degli errori) e un campo di fine.

  • Livello di Rete
    • Gestisce i meccanismi di comunicazione tra un end-user e uno o più nodi intermedi (ad esempio un router).
    • Definisce il percorso che il pacchetto dovrà seguire, ma non direttamente tra due end-user.

  • Livello di Trasporto
    • Impacchetta tutti i dati ricevuti dal livello 3 in diversi segmenti.
    • Gestisce la correzione degli errori di ricezione e di trasmissione.


  • Livello di Sessione
    • Gestisce l'apertura e la chiusura di sessioni di lavoro.
    • Si occupa della creazione di punti di sincronizzazione per ripristinare la connessione in caso di interruzione.


  • Livello di Presentazione
    • Si occupa della sintassi e della semantica delle informazioni.
    • Esegue eventuali transcodifiche per altri sistemi operativi e la crittografia dei dati.


  • Livello di Applicazione
    • Crea interfacce (grafiche o a riga di comando) per l'utilizzo delle applicazioni.



    Nota sul protocollo TCP/IP

    Nel protocollo TCP/IP gli ultimi 3 livelli sono accorpati in un unico livello chiamato Network Interface Layer.
  • Domande da interrogazione

    1. Qual è la funzione principale del modello ISO/OSI?
    2. Il modello ISO/OSI è uno standard per la realizzazione di reti a commutazione di pacchetto, che prevede una struttura a 7 livelli per garantire la comunicazione tra dispositivi che rispettano gli standard internazionali.

    3. Come viene gestito il pacchetto di dati attraverso i livelli del modello ISO/OSI?
    4. Ogni livello del modello ISO/OSI aggiunge un'intestazione al pacchetto di dati, partendo dal livello 1 fino al livello 7, e quando il pacchetto raggiunge il destinatario, viene "spacchettato" nell'ordine inverso.

    5. Qual è la differenza tra il modello ISO/OSI e il protocollo TCP/IP?
    6. Nel protocollo TCP/IP, gli ultimi tre livelli del modello ISO/OSI sono accorpati in un unico livello chiamato Network Interface Layer, mentre il modello ISO/OSI mantiene una struttura a 7 livelli distinti.

    7. Quali sono alcuni esempi di standard IEEE 802.x?
    8. Alcuni esempi di standard IEEE 802.x includono 802.3 per Ethernet, 802.11 per Wi-Fi, e 802.15 per Bluetooth e ZigBee.

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community