Concetti Chiave
- La funzione printf() consente di stampare output e richiede l'inclusione del file header stdio.h.
- Supporta una stringa di formato con specificatori che iniziano con % per definire il tipo di dato da stampare.
- Specificatori di formato includono %d per interi, %f per float, %s per stringhe, tra molti altri.
- Permette di definire la lunghezza minima del campo di output e il numero di decimali da visualizzare.
- Offre opzioni di formattazione avanzata come allineamento a sinistra, aggiunta di segni e zeri iniziali.
Stampa del contenuto di variabili e costanti
La funzione printf() (formatted print) permette di stampare output sullo schermo. Questa non appartiene direttamente a C ma e una funzione di libreria. La sua definizione è specificata nel file header stdio.h, che è necessario includere con direttiva.
La funzione printf() può avere un numero variabile di argomenti:
- una stringa di formato che può contenere caratteri speciali chiamati specificatori di formato, ovvero sequenze speciali di caratteri che iniziano per % e indicano le modalità di scrittura del dato
Char ->%c %d
signed int ->%d %i
float, double ->%f %F %e %E %g
unsigned int ->%u %o %x
string, char[] ->%s
unsigned short int ->%hu
per doppia precisione ->%l
unsigned long int ->%lu
per not. Esponenziale ->%e
short int ->%d %hd
per not. scient. maiusc. ->%E
long int ->%ld
più compatto tra %e %f -> %g
long double ->%lf
numeri ottali -> %o
numeri esadecimale -> %x
(per stampare il carattere % si usa %%)
- lunghezza: numero minimo di caratteri stampati
printf(“% α d”, x); → stampa il numero x in almeno α caratteri
printf ("% *d", x, y) ; → stampa il numero y con x caratteri \b davanti
- decimali
printf(“% α.β f”, x); → stampa il numero x in almeno α caratteri con solo β caratteri decimali
- Allineamenti, segno…
• - → allinea a sinistra
• + → aggiungi il segno anche se il numero e positivo
• _ → aggiungi spazio davanti ai numeri positivi
• 0 → aggiungi 0 iniziali fino a width
• # → formato alternative