Alessia.pi
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I sistemi di elaborazione richiedono sia hardware che software per funzionare, con programmi e procedure che aiutano a risolvere i problemi degli utenti.
  • I produttori di computer forniscono software di base, mentre gli utenti personalizzano i loro dispositivi con software applicativi di terze parti.
  • Il sistema operativo permette l'accesso alle operazioni di base e può avere un'interfaccia utente testuale o grafica.
  • Il multitasking è una funzione comune nei sistemi operativi, consentendo alle applicazioni di rimanere in sospeso senza chiuderle.
  • I programmi applicativi si dividono in due categorie: con licenza, che richiedono l'acquisto, e open source, che non necessitano di licenza.

Per poter far funzionare un sistema di elaborazione non basta solo l’hardware ma anche il software, cioè dei programmi e delle procedure che servono a finalizzare gli strumenti fisici alla risoluzione dei problemi presentati dagli utenti. Con il termine programma si indica in generale una serie di operazioni che devono essere eseguite dal computer, secondo l’ordine prestabilito. Le case produttrici di computer vendono i loro prodotti con il software di base o di sistema, poi è l’utente che va a personalizzare la propria macchina con i software applicati o di terze parti.

Il sistema operativo è un insieme di programmi che consentono o all’utente o alle applicazioni informatiche di accedere alle operazioni di base per utilizzare le risorse del sistema di elaborazione. Il sistema operativo consente all’utente di attivare le funzioni e i programmi applicativi attraverso un interfaccia utente che può essere di tipo testuale o grafica. Il multitascking è una funzione che è presente in ormai tutti i sistemi operativi mobile e non. Mette in attesa le applicazioni invece di chiuderle definitivamente.
I programmi applicativi sono quelli realizzati dai programmatori del sistema di elaborazione delle prestazioni del sistema operativo. Ce ne sono di diversi tipi tra I quali:

1)Programmi di tipo gestionale (vengono usati nelle aziende).
Programmi di elaborazione testi (Word Processing)
Programmi di Editoria elettronica (per la produzione all’interno dell’aziende).
Gestori di archivi elettronici (database per immagazzinare i nostri dati).
Fogli elettronici (per usare fogli di calcolo).

Questi programmi si divido in due categorie con licenza o Opensource.
I programmi con licenza sono tutti quei programmi che per essere usasti bisogna acquistare il loro uso.
Invece i programmi Opnesource (codice libero) sono quei software che per usarli non bisogna acquistare una licenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community