Concetti Chiave
- Le reti wireless affrontano problemi di interferenze causate da dispositivi come telefoni wireless e microonde, oltre a condizioni atmosferiche come nebbia e temporali.
- Le modalità di trasmissione wireless includono IBSS per connessioni ad hoc e EES per reti strutturate con accesso autenticato.
- I meccanismi DFC e PFC gestiscono l'accesso al canale, con DFC per accesso equo e PFC per priorità nelle connessioni strutturate.
- Per evitare collisioni, le WLAN utilizzano il protocollo CSMA/CA, che opera a livello MAC per gestire la connessione dei dispositivi.
- Il processo di comunicazione prevede che il ricevente gestisca le conferme di ricezione, evitando collisioni tramite pacchetti RTS e CTS.
Reti wireless – le collisioni
Il primo problema che si incontra utilizzando le trasmissioni in Radio Frequenza (RF) è la condivisione del mezzo di trasmissione da parte di più soggetti che utilizzano l’etere (l’aria) come mezzo di comunicazione. Le fonti di disturbo presenti sono davvero molteplici: soprattutto i telefoni wireless, il forno a microonde, i dispositivi che utilizzano la tecnologia Bluetooth (che fa capo all’intero spettro a 2.4 GHz); anche le condizioni atmosferiche possono costituire una fonte di interferenza con i segnali, soprattutto la nebbia e i temporali.
Il secondo problema è legato al fatto che più client contemporaneamente cercano di trasmettere dati allo stesso AP generando quindi delle collisioni.
Accesso al canale
Le due modalità di trasmissione wireless sono: IBSS ed EES
- IBSS, che sta per Independent Basic Service Set (Ad hoc): è una modalità senza infrastruttura, con connessione peer to peer utilizzata ad esempio per sale conferenze, condivisione di periferiche, ecc.;
- EES che sta per Extended Service Set: è invece Infrastrutturata, con un AP connesso alla rete cablata o ad Internet, che richiede autenticazione e permessi di accesso; è utilizzata spesso nelle reti aziendali, in ufficio, in reti domestiche, in hotspot ecc.
In entrambe le modalità per poter comunicare è necessario avere l’accesso a un canale, e questo può effettuarsi con due funzionalità:
- DFC che sta per Distributed Coordination Function: utilizzato sia per connessioni ad hoc che strutturate, poiché non gestisce priorità ma gestisce un meccanismo equo di acceso al canale
- PFC che sta per Point Coordination Function: utilizzato solo per connessioni strutturate, consente la massima priorità nell’interrogare gli host in polling garantendo un servizio per ogni client.
Elusione delle collisioni
Per risolvere il problema di collisioni le WLAN utilizzano il protocollo “livello MAC” chiamato CSMA/CA (Carrier Sense Multiple Access/Collision Avoidance), cioè accesso multiplo con ascolto della portante ed elusione delle collisioni.
Il MAC è un sottolivello del Data Link, cioè il livello 2 della pila ISO/OSI, che si occupa della connessione dei dispositivi di collegamento dei dati.
Procedura
Il client non rileva le collisioni, è il ricevente che deve gestire la comunicazione, secondo il seguente schema:
il trasmettitore quando trova un canale libero invia un pacchetto di dati, il ricevente invia un segnale di conferma di avvenuta ricezione ACK, a questo punto il trasmittente, se non riceve l’OK dal ricevente, considera il pacchetto perso e ripete la trasmissione.
La collisione si verifica avviene quando due emittenti sentono che un canale è libero e iniziano contemporaneamente a trasmettere; per eludere le collisioni si utilizza il CA (Collision Avoidance):
Il mittente inizia la comunicazione trasmettendo un pacchetto molto corto RTS, il destinatario risponde con un pacchetto CTS, le altre emittenti prima di trasmettere si mettono in ascolto (carrier sensing), ricevono questi pacchetti e li interpretano come segnali di canale occupato e quindi evitano di trasmettere in intervalli successivi di tempo.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali fonti di interferenza nelle reti wireless?
- Quali sono le modalità di trasmissione wireless descritte nel testo?
- Come viene gestito l'accesso al canale nelle reti wireless?
- Qual è il ruolo del protocollo CSMA/CA nelle reti wireless?
Le principali fonti di interferenza nelle reti wireless includono telefoni wireless, forni a microonde, dispositivi Bluetooth e condizioni atmosferiche come nebbia e temporali.
Le modalità di trasmissione wireless descritte sono IBSS (Independent Basic Service Set) per connessioni ad hoc e EES (Extended Service Set) per connessioni infrastrutturate.
L'accesso al canale nelle reti wireless viene gestito tramite DFC (Distributed Coordination Function) per un accesso equo e PFC (Point Coordination Function) per priorità massima nelle connessioni strutturate.
Il protocollo CSMA/CA (Carrier Sense Multiple Access/Collision Avoidance) viene utilizzato per evitare collisioni nelle reti wireless, permettendo ai dispositivi di ascoltare il canale prima di trasmettere.