Concetti Chiave
- Una WLAN utilizza onde radio per connettere dispositivi wireless, eliminando la necessità di cavi in rame in ambienti dove questi non sono pratici.
- Le WLAN permettono la condivisione di risorse come file e stampanti, oltre all'accesso a Internet tramite dispositivi wireless collegati ad access point.
- L'ampiezza di copertura di una WLAN può variare da meno di 30 metri al chiuso a distanze significativamente maggiori all'aperto, a seconda della tecnologia impiegata.
- Una MAN copre un'area geografica più estesa come una città, collegando vari edifici tramite dorsali wireless o in fibra ottica.
- Le MAN possono appartenere a utenti o fornitori di servizi e offrono reti ad alta velocità per condividere risorse a livello regionale.
WLAN
Una Wireless LAN (WLAN) è una LAN che utilizza le onde radio per trasmettere dati tra dispositivi wireless. In una LAN tradizionale i dispositivi sono connessi tra di loro per mezzo di cavi in rame. In alcuni ambienti, l'installazione di cavi in rame potrebbe non essere funzionale, opportuna o persino impossibile. In queste situazioni, sono utilizzati dispositivi wireless che trasmettono e ricevono dati per mezzo di onde radio. Come le LAN, anche le WLAN consentono di condividere risorse, come file e stampanti, e accedere a Internet.In una WLAN i dispositivi wireless si connettono agli access point all'interno di una specifica area.
Gli access point sono tipicamente connessi alla rete per mezzo di cavi in rame. Invece di prevedere cablaggio in rame per ogni host della rete, solo l'access point wireless è connesso alla rete per mezzo di cavo in rame. L'ampiezza (raggio di copertura) dei sistemi WLAN tipici varia da meno di 30 m (98,4 ft) al chiuso, a distanze molto maggiori all'aperto, a seconda della tecnologia usata.