Concetti Chiave
- L'operatore di proiezione agisce sulle colonne di una relazione per creare una nuova relazione basata su condizioni specifiche.
- La proiezione elimina le ennuple duplicate nella relazione risultante, riducendo potenzialmente la cardinalità.
- Conosciuto anche come taglio verticale, l'operatore di proiezione modifica il grado della relazione di ingresso mantenendo solo le colonne desiderate.
- La relazione in uscita avrà un grado inferiore rispetto alla relazione di ingresso, ma la sua cardinalità può essere uguale o inferiore.
- Nell'esempio fornito, la proiezione su "Studenti" seleziona solo le colonne "cognome" e "nome".
Proiezione (taglio Verticale)
l'operatore algebrico di proiezione agisce sulle collone di una relazione in ingresso e fornisce in uscita una nuova relazione,costituita dalla collone della relazione di partenza che soddisfano una condizione specificata.
Nella relazione in uscita,le eventuali ennuple duplicate vengono eliminate.
L'operatore di proiezione e anche detto taglio verticale in quanto agisce sulle collone della relazione in ingresso come se le si stessero tagliando verticalmente per spostarle nella relazione in uscita.
Se indichiamo con G il grado della relazione di ingresso e con C la sua cardinalità,la relazione in uscita sarà di grado minore a G mentre la sua cardinalità sarà minore o uguale a C,tendo conto del fatto che le eventuali ennuple duplicate sono automaticamente eliminate dalla relazione in uscita.
Esempio
consideriamo,la relazione
Studenti(Matricola,cognome,nome,classe,specializzazione)
e supponiamo di avere la seguente istanza Studenti(G=5 e C=6)
Volendo ottenere l'elenco dei nominati degli studenti,possiamo impostare l'interrogazione per mezzo della seguente proiezione:
PROIEZIONE SU Studenti
Di cognome,nome
la nuova relazione avrà grado=2 e cardinalità=6