Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I profili di camera determinano il look finale delle immagini, facilitando il color grading.
  • Gamut rappresenta lo spazio colore disponibile, simile a una tavolozza di colori per la fotocamera.
  • Il diagramma delle cromaticità CIE visualizza i colori visibili, con i profili che occupano spazi differenti.
  • Gamma descrive la distribuzione delle sfumature di grigio dall'oscurità alla luce.
  • Gamut e gamma insieme formano i profili colore, influenzando colore e chiarezza dell'immagine.

Profili di camera

Per capire meglio un concetto fondamentale delle LUT, bisogna sapere cosa sono i profili di camera (camera profiles, camera style), che vengono molto spesso utilizzati per poter avere un’immagine pronta da visualizzare, oppure più semplice da gestire in color grading. I profili colore definiscono il look che avrà la nostra immagine. Sono composti da due aspetti fondamentali (gamut e gamma): unendo gamut e gamma ottengo i profili colore, considerando sia il colore che la chiarezza:
Gamut (spazio colore) => possiamo pensare al gamut come una tavolozza colori (palette a disposizione).

Infatti il gamut esprime l’estensione dello spazio colore a disposizione della nostra camera.
Il diagramma rappresenta lo spazio colore visibile all’occhio umano (si chiama diagramma delle cromaticità CIE). I colori corrispondenti alle diverse lunghezze d’onda dello spettro visibile sono disposti lungo i lati, mentre al centro ci sono tutti i colori che possono esistere mescolando diverse lunghezze d’onda tra loro. I colori contenuti nello spazio rappresentato (triangolo) saranno quelli rappresentabili dal profilo colore. Diversi profili hanno un gamut (quindi occupano uno spazio) diverso, rappresentano quindi colori diversi. Tuttavia le distanze all’interno di questo diagramma
non sono uniformi, quindi non è adatto a confrontare la dimensione dei diversi gamut.
Gamma (chiarezza) è il concetto di video gamma nasce con lo scopo di rappresentare più gamma dinamica possibile. Il gamma determina come vengono distribuite le sfumature nell’intervallo che va da 0 (nero) a 255 (bianco): il gamma esprime il modo in cui le sfumature di grigio dell'immagine vengono associate all'intensità luminosa ricevuta dal sensore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community