KingDragonMan
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • I permessi di accesso definiscono le operazioni sui file o directory in base al tipo di utente: lettura, scrittura, esecuzione.
  • Per i file normali, i permessi determinano la possibilità di leggere, modificare o eseguire il file.
  • Per le directory, i permessi consentono di leggere il contenuto, modificare i file interni o attraversare la directory.
  • I permessi possono essere espressi in forma alfabetica (r, w, x) o numerica ottale, dove la notazione numerica è più completa.
  • Oltre ai permessi di base, esistono modalità avanzate come SUID, SGID e Sticky, che attribuiscono privilegi speciali durante l'esecuzione.
I permessi di accesso
Modalità dei permessi
I permessi di accesso, attribuiti ai file o alle directory, definiscono le operazioni che con questi possono essere compiute a seconda dell'utente. Si distinguono tre tipi di accesso:

- r lettura;
- w scrittura;
- x esecuzione o attraversamento.

Il significato del tipo di accesso dipende dal tipo di file a cui si intende applicare. Per un file normale:

- l'accesso in lettura permette di leggerne il contenuto;
- l'accesso in scrittura permette di modificarne il contenuto;

l'accesso in esecuzione permette di eseguirlo, ammesso che si tratti di un eseguibile binario o di uno script di qualunque tipo.

Per una directory:

- l'accesso in lettura permette di leggerne il contenuto, ovvero di poter conoscere l'elenco dei file in essa contenuti (di qualunque tipo essi siano);
-l'accesso in scrittura permette di modificarne il contenuto, ovvero di creare, eliminare e rinominare dei file;
- l'accesso in esecuzione permette di attraversare una directory.

I permessi di accesso si possono esprimere in due forme diverse: attraverso una stringa alfabetica o un numero ottale.

La stringa utilizza le lettere «r», «w» e «x» per rappresentare i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione, mentre quando si utilizza la notazione ottale, il numero quattro rappresenta un permesso di lettura, il numero due rappresenta un permesso di scrittura e il numero uno rappresenta un permesso di esecuzione. Si ottiene la combinazione di più tipi di permesso di accesso sommando le cifre necessarie.

La notazione numerica ottale è preferibile rispetto a quella simbolica, essendo più completa e immediata. In particolare, se il numero non utilizza tutte le cifre, si intende che manchino quelle anteriori e che queste siano semplicemente azzerate.

Oltre ai permessi di accesso per un file o per una directory, si annotano altre informazioni, definibili nell'insieme come modalità dei permessi. In tutto vengono usate quattro cifre ottali (12 bit), dove la prima riguarda alcune situazioni particolari:

Sticky (Save text image), se si tratta di un eseguibile, durante l'esecuzione salva l'immagine testo nella memoria virtuale (in sistemi Unix recenti questo tipo di richiesta è perfettamente inutile e non viene presa in considerazione);

SGID, attiva il numero del gruppo (GID) durante l'esecuzione, ovvero, attribuisce all'eseguibile in funzione i privilegi del gruppo a cui appartiene;

SUID, attiva il numero dell'utente (UID) durante l'esecuzione, ovvero, attribuisce all'eseguibile in funzione i privilegi dell'utente a cui appartiene;

Le altre tre cifre, riguardano rispettivamente i permessi di accesso attribuiti all'utente proprietario, al gruppo e agli altri utenti. Per esempio, la modalità 7558, pari a 07558, indica che l'utente proprietario può leggere, modificare ed eseguire il file, mentre, sia gli utenti del gruppo, sia gli altri, possono soltanto leggere ed eseguire il file.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tipi di accesso definiti per i file e le directory?
  2. I tipi di accesso definiti sono lettura (r), scrittura (w) ed esecuzione o attraversamento (x).

  3. Come si esprimono i permessi di accesso?
  4. I permessi di accesso si esprimono attraverso una stringa alfabetica o un numero ottale.

  5. Qual è la differenza tra la notazione alfabetica e quella numerica ottale?
  6. La notazione numerica ottale è preferibile perché più completa e immediata rispetto a quella alfabetica.

  7. Cosa rappresentano le quattro cifre ottali nella modalità dei permessi?
  8. Le quattro cifre ottali rappresentano situazioni particolari come Sticky, SGID, SUID e i permessi di accesso per l'utente proprietario, il gruppo e gli altri utenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community