lozzio
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il relè, inventato nel 1835, è un interruttore azionato da un'elettrocalamita che consente il passaggio degli elettroni per accendere una lampadina.
  • La valvola termoionica, introdotta nei primi anni del 1900, utilizza un filamento riscaldato per emettere elettroni, fondamentale per il funzionamento dell'ENIAC del 1946.
  • L'architettura di Von Neumann, ideata dal matematico ungherese, introduce il concetto di macchina programmabile con software, dotata di unità di controllo e aritmetico-logica.
  • Il transistor, progettato nel 1925, è un componente attivo realizzato con materiali semiconduttori, che ha sostituito la valvola termoionica grazie alle sue dimensioni ridotte.
  • L'architettura di Von Neumann ha influenzato lo sviluppo di computer moderni, includendo elementi come memoria e un'unità di controllo per gestire le operazioni.

Dai principi dell’ informatica

Il Relè:
Nel 1835 venne inventato il primo relè; cioè un interruttore azionato da un elettrocalamita. Gli elettroni partivano dalla fonte generante e avanzavano fino a trovare uno spazio vuoto. L'elettro calamita azionava un ''ponte'' che gli elettroni potevano attraversare e quindi andare verso la lampadina che si accendeva.
Tra il 1837 e 1839 venne inventato il primo addizionatore composto da circa 400-450 relè. Per vedere il risultato si osservava la combinazione di lampadine accese.

La valvola termoionica:
Agli inizi del 900 venne inventata la valvola termoionica.
Il filamento metallico veniva riscaldato fino ai 1000-3000 gradi, fin quando non diventava incandescente. Dal filamento veniva quindi sprigionato l'effetto Edison; cioè cominciava l'emittenza di elettroni.
Dentro la valvola c'era un piattino, chiamato plate, alla quale gli elettroni si attaccano visto che hanno carica negativa. Per far staccare gli elettroni dal plate, i poli delle batterie venivano invertiti.
Nel 1946 venne inventato l'Eniac costituito da circa 18000 valvole termoioniche.
Per cambiare calcoli da fare; veniva modificato il cablaggio: veniva cambiata la configurazione dei cavi.

L'architettura di Von Neumann:

Von Neumann era un matematico ungherese trasferitosi negli Stati Uniti e che pensò per primo alla prima macchina programmata, con un software.

La sua macchina aveva:
-un'unità di controllo; che controlla e governa la sequenza di operazioni.
-Un'unità aritmetico-logica (A.L.U); che esegue operazioni aritmetico-logiche.
-Un'accumulatore: una memoria che ricevi dati in ingresso e in uscita li restituisce elaborati.
-Memoria.

Il transistor:
Il primo transistor venne progettato nel 1925 da un fisico canadese; è un componente attivo visto che può subire cambiamenti di stato
E realizzato con materiali semiconduttori e ha la stessa funzione della valvola termoionica solo che è più piccolo.
É realizzato con materiali semiconduttori che venivano ''dopati'' per localizzare aree con corrente e altre senza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community