Concetti Chiave
- Le comunicazioni interne di un computer avvengono tramite collegamenti punto a punto o una struttura di interconnessione a bus.
- Il bus di sistema collega le componenti principali del computer ed è costituito da linee dati, indirizzi e controllo.
- Le linee dati definiscono l'ampiezza del bus, influenzando le prestazioni del sistema.
- L'ampiezza del bus indirizzi determina la dimensione della memoria fisica indirizzabile.
- L'arbitraggio del bus gestisce l'accesso condiviso tra dispositivi con elevato transfer rate, come i dischi.
I moduli che compongono un computer e comunicazioni
II moduli che compongono un computer interagiscono tramite una struttura di interconnessione. Le comunicazioni avvengono con collegamenti detti punto a punto. Si parla di una struttura di connessione a bus se la connessione riguarda più dispositivi collegati con un mezzo di trasmissione condiviso. Il bus che collega le componenti principali del computer si chiama bus di sistema.
Un bus di sistema è formato da un insieme di 100-200 linee per la trasmissione dei differenti segnali.Le linee sono suddivise in linee dati, indirizzi, controllo;
le linee dati formano il bus dati. Il numero di linee presenti nel bus dati definisce l'ampiezza del bus che influisce sulle prestazioni del sistema;
Le linee di indirizzo specificano l'origine o la destinazione dei dati. L'ampiezza del bus indirizzi definisce anche la dimensione dello spazio di memoria fisica indirizzabile.
Le linee di controllo servono per il controllo dei dispositivi e l'accesso ai bus. I segnali che viaggiano sul bus di controllo servono a specificare il tipo di operazioni in memoria. La condivisione del sistema di comunicazione tra i diversi dispositivi pone problemi di gestione nell'accesso al bus, che sono indicati con arbitraggio del bus.
Il bus della memoria collega il processore con la memoria centrale e con la cache.
Per il bus di sistema sono collegati i dispositivi con elevato transfer rate ad esempio i dischi.