Concetti Chiave
- Il livello rete TCP/IP gestisce il trasporto di frame, controlla gli errori tramite CRC e identifica le schede di rete.
- Il protocollo IP è inaffidabile, connectionless e utilizza il best effort delivery per il trasporto dei dati.
- Il protocollo ARP traduce gli indirizzi IP in indirizzi MAC per la comunicazione tra dispositivi.
- Il protocollo ICMP gestisce la connessione tra host, segnala pacchetti eliminati e rallentamenti per evitare congestioni.
- Il protocollo UDP è un protocollo di trasporto non orientato alla connessione, adatto per dati che non richiedono conferma di ricezione.
Compiti del livello rete, caratteristiche del protocollo IP e compiti di alcuni protocolli
Compiti del livello Rete TCP/IP:
Il livello rete TCP trasmette e riceve dal mezzo fisico i frame, controlla gli errori con il Controllo di ridondanza ciclico (CRC) e identifica la scheda di rete di mittente e destinatario.
Caratteristiche del protocollo IP:
Il protocollo IP è:
• inaffidabile, perché non è previsto l’invio di un riscontro della ricezione di un pacchetto da parte del destinatario;
• connectionless, nel senso che non è necessario stabilire una connessione tra gli interlocutori;
• best effort delivery, perché la rete cerca in ogni caso di portare il dato a destinazione.
Compiti del protocollo ARP:
Il protocollo ARP traduce gli indirizzi IP in MAC.
Compiti del protocollo ICMP:
I compiti del protocollo ICMP sono la verifica della possibile connessione tra due host, la segnalazione al mittente dell’eliminazione di un pacchetto a causa della scadenza del TTL, la segnalazione a un host di rallentare le comunicazioni così da evitare il congestionamento della rete e la segnalazione del reinstradamento delle unità dati al fine di gestire in maniera più efficiente il traffico.
Caratteristiche del protocollo UDP:
Il protocollo UDP è un protocollo di trasporto non orientato alla connessione.