adminv15
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I pacchetti di Mathematica offrono comandi predefiniti per semplificare operazioni complesse.
  • La prima sezione del documento esamina pacchetti per calcolo simbolico e risoluzione di problemi speciali.
  • La seconda parte, più estesa, analizza pacchetti grafici, includendo plot 2D e 3D e grafici discreti.
  • L'ultima sezione introduce pacchetti per algebra lineare, come calcolo matriciale e vettoriale.
  • I pacchetti standardizzati del software rendono più comodo l'utilizzo rispetto alla programmazione autonoma.

Nel documento vengono presentati i “pacchetti” (Packages) fondamentali di Mathematica: tali pacchetti raccolgono al loro interno tutta una serie di comandi e funzioni predefinite che, sebbene possano essere programmate anche in autonomia da ogni singolo utente, vengono standardizzate nel software e quindi risultano più comode da usare. Il documento si divide in tre parti: nella prima si analizzano pacchetti per il calcolo simbolico o la risoluzione di problemi speciali (calcolo delle radici di un'equazione, operazioni con i numeri complessi, trasformate di Fourier…).
Nella seconda e più estesa parte si analizzano molti dei pacchetti grafici del software: dal classico plot per le funzioni nel piano cartesiano, a quello per grafici 3D, passando per i grafici discreti, gli alberi, le curve parametriche e altri.
Nell’ultima parte vengono introdotti i pacchetti di algebra lineare, quali il calcolo matriciale e vettoriale o l’ortogonalizzazione di vettori.

Scarica il file PDF

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community