adminv15
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il manuale è un riferimento per i comandi di Mathematica utilizzati nel calcolo simbolico.
  • Vengono introdotti i comandi base per il calcolo polinomiale, come Expand e Factor, con esempi dettagliati.
  • La seconda parte copre comandi avanzati per operazioni come MCD, mcm, basi di Groebner e risultante tra polinomi.
  • Nella terza parte, i comandi si estendono a funzioni speciali, trigonometriche, esponenziali e logaritmiche.
  • L'appendice mostra come Mathematica possa gestire calcoli fisici con unità di misura riconosciute.
Il presente documento è un manuale, sufficientemente completo, che può essere utilizzato come riferimento per i comandi che il software Mathematica utilizza per il calcolo simbolico. Nella prima parte vengono introdotti i comandi più comuni relativi al calcolo polinomiale: dopo un’introduzione alla simbologia di base, vengono introdotti i comandi Expand e Factor, e loro varianti, fondamentali per eseguire calcoli diretti, semplificazioni, fattorizzazioni e altre operazioni algebriche “classiche” su polinomi, frazioni algebriche e, in generale, qualsiasi altro tipo di espressione letterale; in particolare vengono forniti numerosi esempi che mettono in luce le peculiarità di una variante di tali comandi rispetto ad altre, al fine di trovare quella più adatta al tipo di risoluzione che si vuole ottenere.
Nella seconda parte vengono introdotti comandi più avanzati, quali quelli per il calcolo di MCD e mcm di polinomi, della determinazione della basi di Groebner o della risultante tra polinomi. Nella terza parte vengono introdotti i comandi che generalizzano quelli già presentati a funzioni speciali, trigonometriche, esponenziali e logaritmiche, sempre accompagnati da esempi esplicativi. In appendice, si osserva come sia possibile, in Mathematica, effettuare calcoli fisici utilizzando le unità di misura in quanto il software riconosce le lettere come simboli aritmetici.

Scarica il file PDF

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community