_stan
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il metodo creaVettoreConSommeDegliElementiPositivi prende in input un array di interi V e restituisce un array Z della stessa dimensione.
  • Ogni elemento dell'array Z rappresenta la somma degli elementi positivi a partire dall'indice corrispondente in V.
  • Viene utilizzato un ciclo for per iterare attraverso l'array V, calcolando la somma degli elementi positivi a partire da ciascun indice.
  • La somma calcolata inizia da ogni indice i e include solo i numeri positivi, aggiornando l'array Z di conseguenza.
  • Un esempio di input {8, -3, 4, -7, 9, 1, 2} fornisce l'output {24, 16, 16, 12, 12, 3, 2}, mostrando il funzionamento del metodo.

Tema 14

Scrivere un metodo
creaVettoreConSommeDegliElementiPositivi
che riceve in ingresso un array di interi V e restituisce un vettore di interi Z di dimensione pari alla dimensione di V, in cui l’i-esimo elemento è dato dalla somma degli elementi positivi a partire da V[ i ]. Ad esempio, sia V un array così costituito
8 -3 4 -7 9 1 2
allora
creaVettoreConSommeDegliElementiPositivi (V)
darà
24 16 16 12 12 3 2
 public class tema14{ public static int[] creaVettoreConSommeDegliElementiPositivi (int[] V){ // dichiariamo un array Z con la stessa dimensione di V int[] Z = new int[V.length]; for (int i = 0; i  0) somma += V[j]; } // collochiamo la somma degli elementi positivi, a partire dall’i-esimo // elemento, nell’array Z Z[ i ] = somma; } return Z; }  /* Applicazione di Prova */  public static void main(String[] args){ int[] V = {8, -3, 4, -7, 9, 1, 2}; int[] Z = creaVettoreConSommeDegliElementiPositivi (V); for (int i = 0; i 

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community