Concetti Chiave
- Il programma legge il raggio di un cerchio come un valore float e calcola la circonferenza e l'area.
- Utilizza il valore di 3.14159 come approssimazione per pi greco per i calcoli matematici.
- Incorpora un approccio di sviluppo top-down, raffinando progressivamente il programma attraverso diverse fasi.
- Include verifiche per garantire che il valore del raggio inserito sia non negativo prima di eseguire i calcoli.
- Il programma termina dopo aver calcolato e visualizzato il diametro, la circonferenza e l'area del cerchio.
/* * Scrivete un programma che legga il raggio di un cerchio * (come un valore di tipo float) e quindi calcoli e visualizzi * la circonferenza e l'area. Utilizzate il valore 3.14159 per * pi-greco. */ /* * Sviluppo top-down (per raffinamenti successivi) * * TOP: dato il raggio, calcolare diametro, circonferenza, area * del cerchio. * * RA1: prendere in ingresso il raggio (tipo float). * calcolare diametro, circonferenza, area, visualizzare * risultati. * * RA2: prendere in ingresso il raggio (tipo float), verificando * che sia un valore non negativo. * Calcolare diametro, circonferenza, area, visualizzare i * risultati. * Terminare programma. * * RA3: Inizializzare variabile pi_greco a 3.14159. * prendere in ingresso il raggio (tipo float), verificando * che sia un valore non negativo. * Calcolare diametro, circonferenza, area, visualizzare i * risultati. * Terminare programma. * */ #include int main(void) { float pi_greco = 3.14159; float raggio = 0, diametro, circonferenza, area; while (raggio
", diametro); printf("Circonferenza: %.2f
", circonferenza); printf("Area: %.2f
", area); return (0); }