Concetti Chiave
- Il programma in C++ determina la lunghezza della circonferenza se il raggio R è maggiore di 5, utilizzando la formula C = 2 * π * R.
- Se il raggio R è compreso tra 0 e 5, calcola l'area del cerchio con la formula A = π * R^2.
- Nel caso in cui il raggio R non rientri nei precedenti intervalli, il programma restituisce il messaggio "problema impossibile".
- Il programma utilizza le librerie iostream e cmath per le operazioni di input/output e i calcoli matematici.
- Il codice include la lettura del valore del raggio inserito dall'utente e l'utilizzo di condizioni per determinare l'operazione da eseguire.
C++ - Area del cerchio
Noto il raggio R di una circonferenza, se R > 5 determinate la lunghezza della circonferenza, se 0≤R≤5 determinare l’area del cerchio, altrimenti comunicare “problema impossibile”
1. Leggi il valore del raggio R della circonferenza.
2. Se R > 5, esegui i passaggi da 3 a 4.
3. Calcola la lunghezza della circonferenza utilizzando la formula C = 2 * π * R, dove π è il valore di pi greco approssimato a 3.14159.
4. Stampa la lunghezza della circonferenza.
5. Altrimenti, se 0 ≤ R ≤ 5, esegui i passaggi da 6 a 7.
6. Calcola l'area del cerchio utilizzando la formula A = π * R^2.
7. Stampa l'area del cerchio.
8. Altrimenti, esegui il passo 9.
9. Stampa "problema impossibile".
#include
#include
int main() {
double R;
std::cout
std::cin >> R;
if (R > 5) {
double C = 2 * M_PI * R; // Calcolo della lunghezza della circonferenza
std::cout
} else if (R >= 0 && R
double A = M_PI * pow(R, 2); // Calcolo dell'area del cerchio
std::cout
} else {
std::cout
}
return 0;
}
Dichiarazione delle librerie iostream e cmath per utilizzare le funzioni di input/output e i calcoli matematici.
La funzione main è il punto di ingresso del programma.
Dichiarazione della variabile R per memorizzare il valore del raggio inserito dall'utente.
Richiesta all'utente di inserire il raggio della circonferenza.
Lettura del valore del raggio da input e memorizzazione nella variabile R.
Utilizzo di una serie di condizioni per determinare se il raggio è maggiore di 5, compreso tra 0 e 5, o altrimenti.
Se il raggio è maggiore di 5, viene calcolata la lunghezza della circonferenza utilizzando la formula C = 2 * π * R, dove M_PI rappresenta il valore di Pi greco. Il risultato viene assegnato alla variabile C e stampato.
Se il raggio è compreso tra 0 e 5, viene calcolata l'area del cerchio utilizzando la formula A = π * R^2. Il risultato viene assegnato alla variabile A e stampato.
Se il raggio non soddisfa nessuna delle condizioni precedenti, viene stampato il messaggio "Problema impossibile".
Il programma termina restituendo 0, indicando che l'esecuzione è avvenuta correttamente.
Questo programma consente all'utente di inserire il raggio della circonferenza e restituisce la lunghezza della circonferenza se il raggio è maggiore di 5, l'area del cerchio se il raggio è compreso tra 0 e 5, o un messaggio di errore se il raggio non è valido.
Domande da interrogazione
- Come si determina la lunghezza della circonferenza o l'area del cerchio in base al valore del raggio R in C++?
Se il raggio R è maggiore di 5, si calcola la lunghezza della circonferenza utilizzando la formula C = 2 * π * R. Se il raggio R è compreso tra 0 e 5, si calcola l'area del cerchio con la formula A = π * R^2. Se il raggio non rientra in questi intervalli, si comunica "problema impossibile".