Concetti Chiave
- Gli algoritmi sono sequenze ordinate di azioni elementari, progettate per risolvere un problema specifico con l'uso del computer.
- I diagrammi a blocchi sono strumenti visivi per rappresentare il flusso di operazioni negli algoritmi, utilizzando simboli specifici come ovali, parallelogrammi, rombi e rettangoli.
- La programmazione traduce gli schemi progettuali in un programma eseguibile, scritto in un linguaggio di programmazione che il computer può comprendere.
- Le informazioni possono essere numeriche, alfabetiche o alfanumeriche, e vengono rappresentate attraverso bit, l'unità elementare dell'informazione.
- Le strutture fondamentali nei linguaggi di programmazione includono sequenze, selezioni e cicli, ciascuna con un ruolo specifico nella logica del programma.
Risolvere un problema non è sempre facile:a volte è necessario provare più volte per trovare una soluzione che,partendo dai dati iniziali in ingresso,restituisca in uscita il risultato desiderato.Per costruire una procedura che ci consenta di risolvere il problema attraverso l'utilizzo del computer bisognerà analizzare le richieste dell'utente e i dati di partenza.Dopo questa prima fase di analisi si passerà alla fase di progettazione,dove si prendono in esame le possibili soluzioni del problema e si sceglie la soluzione ottimale.Il risultato finale di questa fase è la stesura dell'algoritmo che possiamo allora definire come una sequenza finita e ordinata di azioni elementari che descrivono la soluzione finale di un problema.Esiste una modalità per descrivere gli algoritmi:l'uso dei diagrammi a blocchi,che permettono,attraverso una descrizione di grafica di evidenziare il flusso di operazioni da eseguire.I singoli elementi utilizzati per la costruzione di questi diagrammi sono i seguenti:Simbolo di inizio e di fine(ovale),operazione di lettura-scrittura(parallelogrammo),operazione di selezione(rombo),operazione elementare,blocco di azioni(rettangolo).Nel diagramma i simboli vengono legati fra di loro attraverso frecce.
Linguaggi
Dopo la fase di progettazione si passa alla fase di programmazione.Il programmatore trasforma gli schemi di progetto in programma.Il programma è l'insieme delle istruzioni che devono essere impartite alla macchina,scritte in un determinato linguaggio di programmazione.L'elaboratore riconosce le istruzioni solo in codice binario.il così detto linguaggio di macchina.Il codice binario utilizza due simboli:0 e 1.
Rappresentazione dei caratteri
Le informazioni possono essere di tipo diverso:numeriche(il costo di un bene),alfabetiche(come il nome di una persona),alfanumeriche(numero di targa).La trasformazione di simboli viene effettuata con il bit.Il bit è l'unità elementare di un'informazione.
Linguaggio di programmazione
Perché l'algoritmo possa essere eseguito dal computer è necessario riscriverlo come sequenza di azioni elementari chiamate istruzioni,che nel loro insieme costituiscono linguaggi di programmazione.Le strutture fondamentali sono:
1)Sequenza
2)Selezione
3)Ciclo
Per struttura sequenziale si intende una successione di azioni elementari direttamente eseguibili una dopo l'altra.
Selezione
La struttura di selezione permette di realizzare la scelta tra due alternative in base all'esito di un test.
Domande da interrogazione
- Qual è il processo per risolvere un problema utilizzando un computer?
- Come vengono rappresentati graficamente gli algoritmi?
- Quali sono le strutture fondamentali nei linguaggi di programmazione?
Il processo inizia con l'analisi delle richieste dell'utente e dei dati di partenza, seguita dalla progettazione per scegliere la soluzione ottimale, culminando nella stesura di un algoritmo.
Gli algoritmi possono essere rappresentati con diagrammi a blocchi, che utilizzano simboli come ovali, parallelogrammi, rombi e rettangoli, collegati da frecce per mostrare il flusso delle operazioni.
Le strutture fondamentali nei linguaggi di programmazione sono la sequenza, la selezione e il ciclo, che permettono di eseguire azioni elementari, scegliere tra alternative e ripetere azioni.