mathlover24
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il programma in C++ calcola il valore di un polinomio p(x) sostituendo un valore scelto dall'utente al posto di x.
  • È in grado di risolvere polinomi di grado fino al secondo, utilizzando esattamente tre valori noti.
  • Il codice utilizza variabili intere e float per gestire i valori e i risultati delle operazioni sui polinomi.
  • Il programma legge i valori input dall'utente e calcola il risultato utilizzando la formula del polinomio interpolante di Lagrange.
  • Il risultato finale viene visualizzato sullo schermo e il programma utilizza una pausa del sistema per mantenere la console aperta.
C++ - Solutore di Polinomi di Primo e Secondo Grado
Questo programma in C++ permette di determinare il valore di un polinomio
[math]p(x)[/math]
quando al posto di x si sostituisce un valore a nostro piacimento, dati esattamente tre valori noti. Possiamo quindi risolvere i polinomi di grado minore o uguale al secondo.
Testo del codice
#include
#include

using namespace std;

int main(){
int variabile1;
int variabile2;
int variabile3;
int variabileris;
int valore1;
int valore2;
int valore3;
float valoreris;
float frac1;
float frac2;
float frac3;
cout cin >> variabile1;
cout cin >> valore1;
cout cin >> variabile2;
cout cin >> valore2;
cout cin >> variabile3;
cout cin >> valore3;
cout cin >> variabileris;
frac1 = (valore1*(variabileris-variabile2)*(variabileris-variabile3))/((variabile1-variabile2)*(variabile1-variabile3));
frac2 = (valore2*(variabileris-variabile1)*(variabileris-variabile3))/((variabile2-variabile1)*(variabile2-variabile3));
frac3 = (valore3*(variabileris-variabile1)*(variabileris-variabile2))/((variabile3-variabile1)*(variabile3-variabile2));
valoreris = frac1+frac2+frac3;
cout system("PAUSE");
}

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community