Concetti Chiave
- Il programma in C++ risolve equazioni di secondo grado determinando il numero di soluzioni reali.
- Utilizza la formula del discriminante (b^2-4ac) per distinguere tra due soluzioni, una soluzione o nessuna soluzione reale.
- Il programma prende in input i coefficienti dell'equazione e calcola il discriminante per determinare il risultato.
- Include la libreria cmath per calcolare la radice quadrata del discriminante, fondamentale per le soluzioni.
- Gestisce i casi di discriminante negativo, zero o positivo per fornire output appropriati.
C++ - Risolutore Equazioni di Secondo Grado
Oggi faremo in C++ un programma molto utile nella risoluzione delle equazioni di secondo grado. Una delle funzioni di questo programma è riconoscere se un'equazione di secondo grado ha due soluzioni, una sola o è impossibile (nell'insieme dei numeri reali!).Ricapitolando matematicamente, l'equazione
ha una soluzione se:
non ha soluzioni in R se:
Programma:
#include
#include
#include
using namespace std;
int main()
{
float gradodue, gradouno, terminenoto, delta1, delta2, numeratoretot1, numeratoretot2, deltatot, numeratore1, x, numeratoretotale, soluzione1, soluzione2, denominatore;
cout
cin>>gradodue;
cout
cin>>gradouno;
cout
cin>>terminenoto;
numeratore1 = -gradouno;
delta1 = gradouno * gradouno;
delta2 = 4 * terminenoto * gradodue;
x = delta1-delta2;
deltatot = sqrt(x);
denominatore = 2 * gradodue;
numeratoretot1 = numeratore1+deltatot;
numeratoretot2 = numeratore1-deltatot;
soluzione1 = (numeratoretot1)/denominatore;
soluzione2 = (numeratoretot2)/denominatore;
if(x
cout
}else if(x == 0){
cout
}else{
cout
cout
}
system("pause");
}