deny_1515
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli indirizzi IP, formati da 32 bit, sono divisi in Net-ID e Host-ID, e identificano la connessione alla rete, non il dispositivo fisico.
  • Gli indirizzi IP sono classificati in base ai bit più significativi, con classi A, B, e C usate per diverse dimensioni di rete.
  • Indirizzi speciali includono 0.0.0.0 per l'host corrente, 255.255.255.255 per il broadcast limitato, e 127.x.y.z per il loopback.
  • La IANA ha riservato blocchi di indirizzi per reti IP private, non connesse a Internet, garantendo sicurezza e spazio di indirizzamento.
  • Gli indirizzi IP privati offrono maggiore sicurezza e flessibilità nell'assegnazione rispetto agli indirizzi pubblici registrati.

Indice

  1. Struttura degli indirizzi IP
  2. Classi di indirizzi IP
  3. Reti IP private

Struttura degli indirizzi IP

Nelle reti TCP/IP a ogni host deve essere assegnato l’indirizzo IP; composto da 32 bit (4 byte), viene espresso scrivendo i valori decimali di ciascun byte da 0 a 255, separati dal carattere punto.
L’indirizzo IP è diviso in due parti:
• indirizzo di rete (Net-ID o Network-ID);
• indirizzo dell’host (Host-ID).
Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e assegnati da un’unica autorità.
L’indirizzo IP non identifica l’host fi sico, come l’indirizzo MAC, ma la connessione di un host alla relativa rete: quindi se il PC viene connesso a un’altra rete il suo indirizzo IP cambia.

Classi di indirizzi IP

A seconda del valore dei bit più significativi gli indirizzi IP sono suddivisi in classi, che si differenziano in base alle dimensioni della rete.
Le WAN hanno generalmente IP-address di classe A, mentre le LAN hanno IP-address di classe B o C.
Oltre che per il prefisso, le varie classi di indirizzi si distinguono per la diversa ripartizione dei bit tra l’identificativo della rete locale (Net-ID) e quello della scheda di rete (Host-ID).

• 0.0.0.0. indica l’host corrente senza specifi carne l’indirizzo;
• 255.255.255.255 è l’indirizzo di limited broadcast;
• 127.x.y.z è il loopback, che ridirige i datagrammi agli strati superiori dello stesso host;
• 169.254.x.y è riservato per l’autoconfi gurazione degli host.

Reti IP private

La IANA ha riservato tre blocchi di indirizzi a reti IP private, ovvero reti IP che non sono connesse a Internet e di conseguenza neppure alle altre reti pubbliche: quando raggiunge un router presente su queste reti, il datagramma non viene instradato “fuori dalla rete” e perciò neppure inoltrato ad altri router. Quindi gli host che hanno un indirizzo privato non sono raggiungibili da altri host oltre a quelli che appartengono alla stessa rete privata.
Possiamo affermare che nel mondo esisteranno sicuramente migliaia (o milioni) di host con lo stesso indirizzo IP: la condizione è che si tratti di un indirizzo privato, disponibile solo nella rete di appartenenza e quindi non visibile da nessun’altra rete, né pubblica né privata.
I motivi per cui si ricorre all’indirizzamento IP privato sono essenzialmente due:
• maggiore sicurezza: le macchine con indirizzo privato non sono direttamente raggiungibili da Internet e non possono quindi essere utilizzate da intrusi come bersaglio;
• abbondanza di spazio di indirizzamento: come vedremo, gli indirizzi privati consentono di scegliere liberamente la tecnica di attribuzione degli stessi (o statica o dinamica), al contrario degli indirizzi registrati.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura di un indirizzo IP?
  2. Un indirizzo IP è composto da 32 bit (4 byte) e viene espresso in valori decimali separati da punti. È diviso in due parti: l'indirizzo di rete (Net-ID) e l'indirizzo dell'host (Host-ID).

  3. Come sono suddivisi gli indirizzi IP in classi?
  4. Gli indirizzi IP sono suddivisi in classi in base al valore dei bit più significativi. Le WAN usano generalmente indirizzi di classe A, mentre le LAN usano indirizzi di classe B o C. Le classi si distinguono anche per la ripartizione dei bit tra Net-ID e Host-ID.

  5. Quali sono gli indirizzi IP riservati e il loro scopo?
  6. Alcuni indirizzi IP riservati includono 0.0.0.0 per l'host corrente, 255.255.255.255 per il limited broadcast, 127.x.y.z per il loopback, e 169.254.x.y per l'autoconfigurazione degli host.

  7. Perché si utilizzano reti IP private?
  8. Le reti IP private offrono maggiore sicurezza poiché gli host non sono raggiungibili da Internet, e permettono un'abbondanza di spazio di indirizzamento, consentendo la scelta tra attribuzione statica o dinamica degli indirizzi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community