antoninocuci
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il programma gestisce un array di 8 strutture per rappresentare i pianeti del sistema solare.
  • Ogni pianeta è descritto da caratteristiche come nome, diametro equatoriale, numero di lune, durata dell'orbita, durata della rotazione e distanza dal Sole.
  • Il linguaggio utilizzato è C++ e include librerie standard per input/output, gestione delle stringhe e calcoli matematici.
  • I dati dei pianeti includono informazioni dettagliate per Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
  • Il programma utilizza un ciclo for per stampare le informazioni di ciascun pianeta sulla console.

Gestione sistema solare

#include //Include le funzioni di input e output
#include //Include le stringhe
#include // Per i calcoli usiamo cmath

using namespace std;

struct Pianeta {
string nome;
double diametroEquatoriale;
int numeroLune;
double durataOrbita;
double durataRotazione;
double distanzaSole;
};

int main() {
Pianeta pianeti[8];

pianeti[0].nome = "Mercurio";
pianeti[0].diametroEquatoriale = 4879;
pianeti[0].numeroLune = 0;
pianeti[0].durataOrbita = 0.24;
pianeti[0].durataRotazione = 1407.6;
pianeti[0].distanzaSole = 57.9;

pianeti[1].nome = "Venere";
pianeti[1].diametroEquatoriale = 12104;
pianeti[1].numeroLune = 0;
pianeti[1].durataOrbita = 0.62;
pianeti[1].durataRotazione = -5832.5;
pianeti[1].distanzaSole = 108.2;

pianeti[2].nome = "Terra";
pianeti[2].diametroEquatoriale = 12742;
pianeti[2].numeroLune = 1;
pianeti[2].durataOrbita = 1.00;
pianeti[2].durataRotazione = 23.93;
pianeti[2].distanzaSole = 149.6;

pianeti[3].nome = "Marte";
pianeti[3].diametroEquatoriale = 6779;
pianeti[3].numeroLune = 2;
pianeti[3].durataOrbita = 1.88;
pianeti[3].durataRotazione = 24.62;
pianeti[3].distanzaSole = 227.9;

pianeti[4].nome = "Giove";
pianeti[4].diametroEquatoriale = 142984;
pianeti[4].numeroLune = 79;
pianeti[4].durataOrbita = 11.86;
pianeti[4].durataRotazione = 9.92;
pianeti[4].distanzaSole = 778.5;

pianeti[5].nome = "Saturno";
pianeti[5].diametroEquatoriale = 120536;
pianeti[5].numeroLune = 82;
pianeti[5].durataOrbita = 29.46;
pianeti[5].durataRotazione = 10.66;
pianeti[5].distanzaSole = 1433.5;

pianeti[6].nome = "Urano";
pianeti[6].diametroEquatoriale = 51118;
pianeti[6].numeroLune = 27;
pianeti[6].durataOrbita = 84.01;
pianeti[6].durataRotazione = -17.24;
pianeti[6].distanzaSole = 2872.5;

pianeti[7].nome = "Nettuno";
pianeti[7].diametroEquatoriale = 49528;
pianeti[7].numeroLune = 14;
pianeti[7].durataOrbita = 164.79;
pianeti[7].durataRotazione = 16.11;
pianeti[7].distanzaSole = 4495.1;

for (int i = 0; i cout .nome cout .diametroEquatoriale cout .numeroLune cout .durataOrbita cout .durataRotazione) cout .distanzaSole cout }

return 0;
}

Come potete vedere questo è il codice, abbastanza semplice e intuitivo, con tutte le lune, i pianeti, le rotazioni ecc. Non è un programma complesso, poichè è abbastanza semplice da creare. Le stringhe facilitano ancor di più il lavoro della creazione del programma poichè ci facilitano le''inserimento dei dati (numeri, rotazioni ecc.)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community