Dreke90
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Un sistema è composto da elementi coordinati secondo un metodo specifico per servire una determinata operazione.
  • Include una collezione di elementi interagenti che lavorano insieme per raggiungere uno scopo.
  • La finalità di un sistema è chiara nei sistemi meccanici, ma più ambigua in altri tipi di sistemi come il sistema solare.
  • Una definizione più generica vede il sistema come elementi che interagiscono per funzionare come un'unica entità.
  • Gli elementi di un sistema condividono una regola di appartenenza univoca e le loro interazioni possono essere misurate tramite relazioni di causa-effetto.
Definizione di sistema

Ecco due definizioni di sistema:

1)pluralità di elementi coordinati tra loro secondo un determinato metodo allo scopo di servire a una certa operazione;

2)Collezione di elementi interagenti che funziona insieme per qualche scopo;

In queste due definizioni pur molto generali si parla di uno scopo. Questa idea di finalità e certamente molto adatta nel caso per esempio di sistemi meccanici(che vengono progettati esplicitamente con uno scopo),ma e già più ambigua quando si affrontano sistemi di altro tipo(Qual' lo scopo del sistema solare?).
Ecco quindi una terza definizione, più generica:

3)Collezione di elementi che interagiscono reciprocamente per funzionare come un unico"[Kauffman]

Possiamo quindi definire un sistema come una collezione di elementi che rispettano tutti una stessa regola di appartenenza univoca e non soggettiva,definita proprietà caratteristica che interagiscono in modo coordinato e per cui possibile individuare un insieme di grandezze misurabili che presentino la relazione di causa-effetto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community