Concetti Chiave
- I database sono collezioni di archivi logicamente collegati che estendono il concetto di archivi tradizionali, organizzando informazioni della stessa categoria.
- La progettazione di un database si basa su tre livelli: concettuale, logico e fisico, ciascuno con ruoli distinti nella modellazione dei dati.
- Il livello concettuale utilizza il modello ER (Entità-Relazione) per descrivere la realtà di interesse, identificando entità e associazioni tra di esse.
- I dati rappresentano eventi codificati che, quando interpretati, diventano informazioni utili e incrementano la conoscenza all'interno di un'organizzazione.
- La differenza fondamentale tra sistema informativo e informatico è che il primo gestisce le informazioni, mentre il secondo usa strumenti per il trattamento automatico delle stesse.
DataBase
I Database non sono altro che un'estensione degli archivi, ovvero insiemi di informazioni riferenti la stessa categoria; quindi si deduce che un database è una collezione di archivi legati logicamente tra loro.
Da cosa è composto un Database?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo prima di tutto sapere la differenza tra i vari tipi di sistemi e soprattutto la differenza tra Dati e Informazioni.
Esistono due tipi di sistemi : Sistema informatico e sistema informativo.
Persistema informativo intendiamo un insieme organizzato di strumenti automatici, procedure, manuali, norme e materiali orientati alla gestione delle informazioni rilevanti per l'organizzazione, quali la gestione , l'archiviazione, l'elaborazione e lo scambio tra le informazioni necessarie all'attività pratica.
Per sistema informatico invece intendiamo l'insieme degli strumenti informatici utilizzati per il trattamento automatico dell'informazione, rappresentata mediane dati digitali al fine di agevolare le funzioni del sistema informativo.
Di conseguenza possiamo affermare che i dati hanno lo scopo di codificare in vari modi i fatti ritenuti importati nell'ambito di un'organizzazione.
Un dato costituisce una informazione per qualcuno se fornisce una conoscenza quindi l'informazione è l'incremento di una conoscenza che può essere acquisita da un dato.
Per iniziare a progettare il nostro database abbiamo bisogno di sapere principalmente di cosa trattiamo. Questa chiave di interpretazione viene chiamata schema ovvero il significato che si attribuisce al dato per ricevere l'informazione da esso.
Di conseguenza ogni schema avrà delleistanze ovvero valori assunti da uno schema in un certo istante di tempo.
Ma per progettare il Database di cosa abbiamo realmente bisogno?
Domanda più che lecita.
Innanzitutto la progettazione si basa su 3 livelli :
Il livello concettuale trova applicazione nel modello ER.
Il modello ER è un modello costituito da Entità e Associazioni ovvero l'argomento che noi vogliamo trattare nella nostra realtà (es. docente, materia) e ciò che le collega (es. insegna).
In breve se noi abbiamo due entità che sono rispettivamente "Docente" e "Materia", ci sarà un'associazione denominata "insegna" che le collega.

Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra un sistema informatico e un sistema informativo?
- Quali sono i livelli di progettazione di un database?
- Cos'è un modello ER e come viene utilizzato?
Un sistema informativo è un insieme organizzato di strumenti e procedure per gestire informazioni rilevanti, mentre un sistema informatico utilizza strumenti per il trattamento automatico delle informazioni digitali.
La progettazione di un database si basa su tre livelli: concettuale, logico e fisico. Il livello concettuale descrive schematicamente la realtà di interesse.
Un modello ER è costituito da entità e associazioni, utilizzato per rappresentare la realtà di interesse, come ad esempio "Docente" e "Materia" collegate dall'associazione "insegna".