Concetti Chiave
- Un sistema informativo raccoglie, organizza e distribuisce informazioni su una realtà specifica per rappresentarla efficacemente.
- I sistemi informativi automatizzati utilizzano supporti magnetici o ottici per memorizzare dati, elaborati tramite programmi specifici.
- Lo schema delle risorse e dei flussi di dati mostra graficamente hardware e software coinvolti e i flussi informativi gestiti dai programmi.
- La chiave primaria identifica univocamente ogni record in un file di dati, evitando duplicati.
- La chiave esterna consente la correlazione tra record di diversi file di dati mediante la corrispondenza con le chiavi primarie.
Sistema Informativo
Qualunque mezzo adatto a raccogliere,organizzare,correlare,elaborare,distribuire le informazioni che riguardano una certa realtà,che si desidera descrivere e rappresentare.
Sistema Informativo Automatizzato
Sistema informativo in cui il supporto sul quale sono registrate le informazioni che lo descrivono e di tipo magnetico o ottico,i dati memorizzati in opportuni archivi o file di dati vengono elaborati epr mezzo di appositi programmi.
Schema delle risorse e dei flussi di dati
Rappresenta graficamente quali sono le risorse Hardware (stampanti tastiere,monitor,ecc)e software (file di dati e programmi)coinvolte nell'implementazione di un Sistema Informativo automatizzato e i flussi delle informazioni gestite dai programmi.
Chiave primaria
Campo di un file di dati che gode della proprietà di individuare univocamente ciascun singolo record,in quanto non ammette valori duplicati.
Chiave esterna
Campo di un file di dati che in generale non gode della proprietà di individuare univocamente ciascun singolo record,ma è invece chiave primaria in un altro file di dati,in modo da permettere la correlazione tra i record appartenenti a due o più archivi(ma anche a uno solo ) mediante la corrispondenza tra i valori della chiave primaria e della chiave esterna.
Adattabilità
E' uno dei vantaggi più evidenti che si raggiunge con l'introduzione dei database nell'implementazione dei Sistemi Informativi Automatizzati,per la flessibilità che è possibile raggiungere nella gestione delle continue evoluzioni alle quali i sistemi sono sotto posti