Concetti Chiave
- Larghezza di banda è il parametro che misura la frequenza massima di segnale, espressa in hertz (Hz).
- Il teorema di campionamento di Nyquist definisce la velocità di trasmissione massima in base alla larghezza di banda e ai livelli di tensione utilizzati.
- Il teorema di Shannon calcola la capacità trasmissiva considerando la larghezza di banda, la potenza del segnale e la potenza del rumore.
- La velocità di trasmissione indica il volume di traffico che attraversa il canale, misurata in bit per secondo (bps).
- Il controllo di ridondanza ciclico (CRC) è una tecnica di controllo dell'errore più efficiente del controllo di parità, basata su un calcolo polinomiale.
Larghezza di banda
Parametro che indica la frequenza più elevata con la quale si può passare da un livelo di segnale a un altro si misura in hertz(Hz)
Teorema di campionamento di Nyquist
Se B e la larghezza di banda di un determinato dispositivo e K rappresenta il numero di livelli di tensione utilizzati per codificare i dati,la velocità di trasmissione D espressa in bit al secondo è uguale a:
D=2BLOG2K.
Teorema di Shannon
Se B è la larghezza di banda di un determinato dispositivo,S è la potenza media del segnale ed N e la potenza media del rumore , la capacità trasmissiva C espressa in Bps e uguale a:
C= B*LOG2(1+10LOG10(S/N))
Velocità di trasmissione.
Rappresenta il volume di traffico che attraversa il canale di trasmissione.
Tempo di bit
Tempo necessario alla trasmissione di un bit.E' l'inverso della velocità di trasmissione e si misura in sottomultipli di secondo.
Tasso di errore
Rapporto tra il numero di biti ricevuti errati e il numero di bit trasmessi.
Controllo Di parità
Tecnica di controllo dell'errore che rende il numero di bit al livello logico 1(bit di dato più bit di parità)pari o dispari a seconda della parità scelta.
CRC (Controllo di ridondanza ciclico)
tecnica di controllo dell'errore basata su un calcolo polinomiale e più efficiente rispetto al controllo di parità.
Trasmissione seriale asincrona
Tecnica di trasmissione orientata al byte utilizzata dal dispositivo UART(Universal Asynchronous receiver trasnsmitter)
DTE( Data Terminal Equipment)
Dispositivo dal quale parte e al quale arriva il flusso dei dati. Si identifica in genere con il computer.
DCE(Data Circuit Terminating Equipment)
dispositivo che permette al DTE di collegarsi alla rete.
Si identificano in genere con il modem.
Null modem
Configurazione dei collegamenti in un cavo seriale per permettere la comunicazione diretta tra due computer.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo della larghezza di banda nella comunicazione point to point?
- Come si calcola la capacità trasmissiva secondo il teorema di Shannon?
- Quali sono le differenze tra il controllo di parità e il CRC?
La larghezza di banda indica la frequenza più elevata con cui si può passare da un livello di segnale a un altro, misurata in hertz (Hz), ed è fondamentale per determinare la velocità di trasmissione dei dati.
La capacità trasmissiva C, espressa in Bps, si calcola con la formula C = B*LOG2(1+10LOG10(S/N)), dove B è la larghezza di banda, S è la potenza media del segnale, e N è la potenza media del rumore.
Il controllo di parità è una tecnica di controllo dell'errore che rende il numero di bit al livello logico 1 pari o dispari, mentre il CRC è una tecnica più efficiente basata su un calcolo polinomiale.