Concetti Chiave
- Le LUT trasformano la curva del log in una curva gamma corretta, ma non dovrebbero essere il primo passo del color grading, poiché possono causare schiacciamento o bruciature nelle immagini.
- Il log offre un ampio range di gamma dinamica, rendendolo ideale per scene all'aperto, ma appare visivamente desaturato senza una LUT.
- Le 1D LUT sono semplici e meno utili per i video, servono a regolare contrasto e gamma di ciascun canale colore.
- Le 3D LUT offrono maggiore controllo e precisione, permettendo di incrociare e convertire i colori tra i canali con estensione .cube.
- La profondità e dimensione dei bit di una LUT influiscono sulla nitidezza e omogeneità dell'immagine finale nel color grading.
Come usare correttamente una Lut
Molti pensano che l’applicazione della LUT sia il punto d’inizio per la color di un’immagine. In realtà non è così: il compito della LUT è quello di trasformare la curva del log in una curva gamma corretta (in base al display in uso). Nel caso di un’immagine leggermente sottoesposta, questa trasformazione fa sì che le parti scure dell’immagine (blacks) vengano “schiacciate” dalla LUT; e, al contrario, nel caso di un’immagine sovraesposta, si otterrà un “clipping”, ovvero una bruciatura, delle parti luminose (whites). Quindi non è consigliabile usare una LUT come primo step della correzione colore. Per esempio, se una LUT converte il log in un Rec.709, è importante sapere che non otterrò gli stessi colori dell’immagine ripresa, poiché il log utilizza un range ampio di gamma dinamica, mentre il Rec.709 agisce su un range più piccolo. Inoltre la curva del log comprime le alte luci partendo da un punto più basso (knee) rispetto al Rec.709, che al contrario, in scene con ampia gamma dinamica, brucia le parti più luminose dell’immagine. Per questo motivo è preferibile utilizzare il log in scene con tantissima gamma dinamica, come quelle all’aperto: la curva del log presenta meno contrasto rispetto a quella del Rec.709, ed ecco perché, visivamente, le immagini girate in log, ci appaiono “grigie”, desaturate. Ed è per questo che visualizzare un’immagine in log, senza una LUT, non permette di percepirne la corretta esposizione e colori.
Differenze tra Lut, Preset, Filtro e Look.
In base alla profondità di bit e dimensione dei bit, si delinea l’efficacia e la precisione della look up table nel color grading, quindi più grandi sono questi numeri, più nitida e omogenea apparirà l’immagine.
1D LUT è composta da onde semplici con solo valore di saturazione. L’estensione del file è lut. Le 1D LUTS fanno riferimento alle LUT ad 1 dimensione (one dimensional LUT). Ciò sta a significare che per ogni valore di input, corrisponde soltanto un valore di output. Il 1D LUT non è utilissimo per video, poiché ad ogni canale (R o G o B) vengono associati meno di 3 valori di RGB. Le 1D LUT sono utili per aggiustare il contrasto e il gamma di ogni canale colore.
3D LUT — le 3D LUTS sono composte da tre 1D LUT, ognuna delle quali descrive un singolo canale colore. Nel 3D LUT ogni canale è rappresentato nei suoi 3 colori RGB, quindi il 3D LUT descrive onde più precise. Le 3D LUT sono più flessibili: possono incrociare-convertire i colori tra i canali, sono controllate da più valori: la tinta (hue), la saturazione e la luminosità, che vengono mappati su assi individuali in modo da avere più controllo su specifici valori del colore. L’estensione è .cube. Per esempio:
R = 3, 0, 0 // G = 5, 2, 1 // B = 9, 9, 9
dove, in ciascun canale, ogni valore corrisponde a sua volta ad un valore di R, G e B. Quindi sul canale R, 3 corrisponde al valore del rosso (R), 0 corrisponde al valore del
verde (G), e 0 corrisponde al blu (B), e così via per gli altri due canali.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo principale di una LUT nella correzione del colore?
- Perché non è consigliabile usare una LUT come primo step nella correzione colore?
- Quali sono le differenze principali tra una 1D LUT e una 3D LUT?
- In quali situazioni è preferibile utilizzare il log rispetto al Rec.709?
- Come influisce la profondità di bit sulla qualità di una LUT?
La LUT trasforma la curva del log in una curva gamma corretta, adattandola al display in uso, ma non dovrebbe essere il primo passo nella correzione del colore.
Usare una LUT come primo step può portare a schiacciare le parti scure o bruciare le parti luminose dell'immagine, specialmente se l'immagine è sottoesposta o sovraesposta.
Le 1D LUT regolano il contrasto e il gamma di ogni canale colore con un solo valore di output per ogni input, mentre le 3D LUT offrono un controllo più preciso e flessibile su tinta, saturazione e luminosità, mappando i colori su assi individuali.
È preferibile utilizzare il log in scene con ampia gamma dinamica, come quelle all'aperto, poiché il log presenta meno contrasto e comprime meglio le alte luci.
Maggiore è la profondità di bit e la dimensione dei bit, più nitida e omogenea apparirà l'immagine, migliorando l'efficacia e la precisione della LUT nel color grading.