Concetti Chiave
- Il programma utilizza un ciclo "do-while" per richiedere all'utente di inserire numeri finché la somma di due numeri consecutivi non è uguale a 10.
- Viene utilizzata la libreria standard C++ per gestire input e output con cout e cin, senza bisogno di specificare il prefisso std:: grazie a using namespace std.
- Le variabili intere x, y e s sono dichiarate per memorizzare rispettivamente l'input corrente, il valore precedente e la somma dei due.
- All'interno del ciclo, il valore precedente di x viene salvato in y, si acquisisce un nuovo numero e si calcola la somma.
- Il programma termina correttamente restituendo 0 dalla funzione main quando la somma dei numeri consecutivi raggiunge 10.
Programma scritto in linguaggio C++ il quale inseriti una serie di numeri se la somma tra due consecutivi è uguale a 10 esce
#includeusing namespace std;
int main()
{
int x,y=0,s;
do{
y= x;
cout
cin>> x;
s= y+x;
}while (s!=10);
return 0;
}
#include
Questa linea di codice include la libreria
using namespace std;
Questa istruzione dichiara l'utilizzo del namespace std.
int main()
{
int x, y = 0, s;
Questa è la definizione della funzione main, che rappresenta il punto di ingresso del programma. La funzione main restituisce un valore intero (int).
Vengono dichiarate le variabili x, y e s, tutte di tipo intero. x verrà utilizzata per memorizzare l'input dell'utente, y conterrà il valore precedente di x e s conterrà la somma di x e y.
do {
y = x;
cout
cin >> x;
s = y + x;
} while (s != 10);
Questo è un ciclo "do-while", che viene eseguito almeno una volta e continua a eseguire finché la condizione s != 10 è vera.
All'interno del ciclo:
Il valore di x viene assegnato a y per conservare il valore precedente di x.
Viene visualizzato il messaggio "Inserisci un numero" utilizzando la funzione cout.
Viene acquisito l'input dell'utente utilizzando la funzione cin e memorizzato nella variabile x.
Viene calcolata la somma di y e x e il risultato viene assegnato alla variabile s.
Il ciclo continua fino a quando la somma s non diventa uguale a 10. Quando ciò avviene, il ciclo si interrompe e il controllo passa alla riga successiva.
return 0;
}
Questa istruzione return 0; termina la funzione main e restituisce il valore intero 0 come risultato. In C++, restituire 0 dalla funzione main indica che il programma è terminato correttamente.
In sintesi, il programma richiede all'utente di inserire dei numeri fino a quando la somma dei numeri inseriti non diventa uguale a 10. Ad ogni iterazione del ciclo, viene richiesto all'utente di inserire un numero, che viene sommato al valore precedente. Il ciclo si ripete finché la somma non raggiunge il valore desiderato.
Domande da interrogazione
- Qual è lo scopo principale del programma scritto in C++?
- Quali librerie e namespace vengono utilizzati nel programma?
- Come funziona il ciclo "do-while" nel programma?
- Cosa indica il valore restituito dalla funzione main?
Il programma richiede all'utente di inserire numeri fino a quando la somma di due numeri consecutivi non è uguale a 10.
Il programma include la libreria standard di input/output e utilizza il namespace std per evitare di dover specificare il prefisso std::.
Il ciclo "do-while" esegue il blocco di codice almeno una volta e continua finché la somma di due numeri consecutivi non è uguale a 10.
Restituire 0 dalla funzione main indica che il programma è terminato correttamente.