L.abcd
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il programma è scritto in C++ e disegna un triangolo di Floyd basato sull'input dell'utente.
  • La funzione disegno utilizza due variabili, y per il numero di elementi per riga e a per il valore da stampare.
  • Il ciclo esterno gestisce il numero di righe, mentre il ciclo interno stampa gli elementi per ogni riga.
  • Il valore di a viene incrementato e stampato con un tabulatore per separare i numeri in ciascuna riga.
  • Nel main, l'utente inserisce il valore del lato del triangolo, che viene passato alla funzione disegno per generare il triangolo.

Programma il quale il lato del triangolo stampa un triangolo di Floyd di quelle dimensioni

#include
using namespace std;

void disegno(int x){
int y=1,a=0;
for (int q=1; q for (int i=0; i a= a+1;
cout }
y= y+1;
cout }
}

int main()
{
int l;
cout cin>> l;
cout disegno(l);
return 0;
}

Il codice scritto è un semplice programma C++ che disegna un triangolo di numeri in base al valore inserito dall'utente.

#include
using namespace std;

void disegno(int x) {
int y = 1; // Variabile per tenere traccia del numero di elementi da stampare per riga
int a = 0; // Variabile per tenere traccia del valore da stampare

for (int q = 1; q // Ciclo esterno per gestire il numero di righe del triangolo

for (int i = 0; i // Ciclo interno per stampare gli elementi per riga

a = a + 1; // Incrementa il valore da stampare
cout }

y = y + 1; // Incrementa il numero di elementi da stampare per la prossima riga
cout }
}

int main() {
int l;
cout cin >> l;
cout

disegno(l); // Chiamata alla funzione disegno passando il valore del lato del triangolo

return 0;
}
L'istruzione #include indica al compilatore di includere la libreria iostream, che fornisce le funzionalità di input/output standard.

La dichiarazione using namespace std; consente di utilizzare direttamente i nomi delle funzioni e delle classi della libreria standard, senza specificare esplicitamente std:: davanti a ciascuno di essi.

La funzione disegno prende un parametro x che rappresenta il valore del lato del triangolo.

All'interno della funzione, vengono dichiarate e inizializzate due variabili y e a rispettivamente a 1 e 0. y tiene traccia del numero di elementi da stampare per riga, mentre a tiene traccia del valore da stampare.

Il ciclo esterno for viene eseguito x volte, da 1 a x. Questo ciclo gestisce il numero di righe del triangolo che verranno stampate.

All'interno del ciclo esterno, è presente un ciclo interno for che viene eseguito y volte. Questo ciclo stampa gli elementi per ogni riga del triangolo.

Ad ogni iterazione del ciclo interno, il valore di a viene incrementato di 1 e il valore corrente viene stampato seguito da un carattere di tabulazione ("\t") per separare i numeri.

Dopo aver completato il ciclo interno, la variabile y viene incrementata di 1 per il prossimo ciclo esterno. Viene anche stampata una riga vuota utilizzando cout

Nella funzione main, viene dichiarata la variabile l per memorizzare il valore inserito dall'utente.

Viene richiesto all'utente di inserire il valore del lato del triangolo utilizzando cout > l;.

Viene chiamata la funzione disegno passando il valore di l come argomento per disegnare il triangolo.

Infine, il programma restituisce 0 mediante return 0;, indicando che l'esecuzione è avvenuta senza errori.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del programma descritto nel testo?
  2. Il programma disegna un triangolo di Floyd basato sul valore del lato inserito dall'utente.

  3. Come viene gestito il numero di righe e di elementi per riga nel triangolo?
  4. Il ciclo esterno gestisce il numero di righe, mentre il ciclo interno gestisce il numero di elementi per riga, incrementando il numero di elementi da stampare ad ogni riga successiva.

  5. Qual è il ruolo delle variabili 'y' e 'a' nella funzione disegno?
  6. La variabile 'y' tiene traccia del numero di elementi da stampare per riga, mentre 'a' tiene traccia del valore numerico da stampare.

  7. Quali librerie e dichiarazioni sono utilizzate per gestire l'input/output nel programma?
  8. Il programma utilizza la libreria iostream e la dichiarazione using namespace std; per gestire le funzionalità di input/output standard.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community